14 ore fa:Insiti è l'emblema della totale assenza di visione della politica locale negli ultimi 20 anni
19 ore fa:Droga in casa: in manette un 27enne di Cassano
13 ore fa:Alta velocità: continua la campagna di sensibilizzazione del PD
15 ore fa:Contrasto alle dipendenze patologiche, nuovo tavolo tecnico in Cittadella regionale
14 ore fa:Sicurezza stradale, "Basta vittime" chiede a Cariati e Calopezzati di sospendere i lavori sulla 106 durante l'estate
19 ore fa:Scacchi, impresa straordinaria per l'Associazione Dilettantistica di Co-Ro: promossi in Seria A2
17 ore fa:Giubileo 2025: concluso l'incontro tra Papasso e il Cardinale Baldassare Reina
8 minuti fa:A scuola con la Guardia di Finanza per tutelare il Made in Italy e contro la contraffazione
18 ore fa:PSA della Sibaritide: si intensificano gli incontri
15 ore fa:Un uomo finisce sotto un'auto senza controllo: ancora un incidente a via Galeno

Grande successo per la I edizione del Festival delle Contrade Ospitali ad Altomonte

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Si è appena conclusa con successo la I edizione del Festival delle Contrade Ospitali nella contrada Montino di Altomonte. Un’iniziativa fortemente voluta dal Presidente dell'Accademia Sapori del Sole, Filiberto Belmonte, e sostenuta dall'Amministrazione comunale.

«Un pomeriggio e una serata – si legge nella nota stampa - in cui si è respirato aria di campagna e si è avuta l’occasione di incontrare le realtà contadine che animano quei luoghi così speciali, con momenti di aggregazione spontanea a cui molti non sono più abituati, circondati da un ambiente agreste, pieno di vitalità e passione: a testimoniarlo c'erano una ventina di stand degli operatori economici locali e delle aziende agricole del territorio. Non è frequente che oggi si organizzino incontri ed eventi in contesti rurali, con aree interne che invece si scoprono dotate di grande vitalità e potenzialità».

L'invito è stato accolto anche da molti rappresentanti istituzionali, nonché da esperti e cultori delle tradizioni enogastronomiche. Anche la politica era presente, il sindaco di Altomonte Giampietro Coppola, l'ex Senatrice ed imprenditrice Michela Caligiuri e l’Assessore regionale con delega all'Agricoltura, Gianluca Gallo.

Sono stati poi i tecnici a descrivere da esperti ciò che i territori coinvolti sono in grado di produrre: vino, mandorle, albicocche, olio extravergine, miele e carni, anche di suini allevati allo stato brado, oltre alle tante altre produzioni locali di altissima qualità, dotate di grandi potenzialità e di ottime prospettive di successo sul mercato nazionale ed estero. Poi un riferimento anche al marketing e la valorizzazione delle produzioni tradizionali e di nicchia calabresi.

A concludere la serata, prima della prosecuzione della festa, con balli e canti tradizionali, oltre alla degustazione di piatti tipici e bontà stagionali, ci ha pensato l'Assessore regionale con delega all'Agricoltura, Gianluca Gallo, che «con precisa puntualità ha enumerato i tanti investimenti previsti nell'ambito della comunicazione e della promozione delle filiere più importanti di questa regione, oltre a sottolineare l'importanza dell'investimento in attività formative per i giovani operatori dell'agroalimentare».

A supporto della prospettiva illustrata dall'Assessore Gallo è intervenuto anche Giorgio Durante, che ha suggerito un approccio alla formazione decisamente sistematico e integrato anche rispetto a quelle che sono le peculiarità delle tecniche agrarie.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.