Ieri:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
18 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
19 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
23 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
1 ora fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
3 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
49 minuti fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
Ieri:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

Cosenza: 4 Novembre Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze armate

1 minuti di lettura

COSENZA - Venerdì 4 novembre 2022 si celebrerà nel Capoluogo, come in tutti i Comuni della Provincia, la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Il Prefetto Vittoria Ciaramella ha rivolto un invito agli Enti ed alle Istituzioni locali affinché possa essere dato massimo risalto a tale celebrazione, sottolineando l’importanza di tenere desti nella memoria dei cittadini e dei giovani in particolare, i valori legati alla Patria e il ricordo di coloro che, in armi, hanno contribuito a renderla unita e continuano a difenderne la sicurezza.

La cerimonia si terrà a Cosenza dinanzi al monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria alle ore 11:00 con l’accompagnamento della Fanfara del 1°Reggimento Bersaglieri, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose e delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, nonché di allievi delle scuole cittadine.

Sono stati invitati a partecipare all’evento celebrativo gli insigniti di medaglia d’oro al Valor Civile o l’onorificenza di Vittima del Terrorismo (e/o i familiari nel caso di persone decedute).

Effettuato l’alza bandiera, un picchetto d’onore in armi renderà gli Onori ai Caduti di tutte le guerre e si procederà quindi alla deposizione della corona presso il monumento nonché alla lettura dei messaggi del Capo dello Stato, del Ministro della Difesa e della Preghiera per la Patria.

In occasione di tale ricorrenza è stata programmata l’attività “Caserme Aperte”, pertanto i cittadini potranno visitare la Caserma “Grippo” del Comando Provinciale Carabinieri e la Caserma del 1° Reggimento Bersaglieri di Cosenza.

Su richiesta del Prefetto Ciaramella anche gli Uffici dell’Archivio di Stato di Cosenza, nella mattinata del 4 novembre, rimarranno aperti al pubblico dove potrà essere visionata la mostra documentaria “Il filo del ricordo dalla Prima alla Seconda Guerra mondiale. Voce e Volti dal Fronte”.  Alle ore 16:30, si effettuerà la cerimonia dell’ammaina bandiera.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.