50 minuti fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
1 ora fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
2 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
2 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
5 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
3 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
4 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
4 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
1 ora fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
20 minuti fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio

Scuola-lavoro, si intensifica la rete di soggetti attuatori: Yes I Start Up Calabria in cima alle classifiche nazionali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ridurre al minimo l’intervallo di tempo che intercorre tra la fine della scuola e l’entrata nel mondo del lavoro, è questo l’obiettivo del programma Yes I Start Up Calabria, una comunità di professionisti in crescita che condivide visioni sul futuro e sul mondo del lavoro. I soggetti attuatori sono oggi 130 e lavorano per offrire percorsi di autoimpiego e autoimprenditorialità, aiutando gli studenti a focalizzare la loro idea di impresa e a sviluppare un progetto sostenibile grazie al quale avviare la propria attività.

Antonello Rispoli dell’Ente nazionale microcredito Calabria si è detto soddisfatto per l’ampliamento della rete di collaborazione che conta al suo interno sempre più istituti scolastici.

«Solo nel 2022 – sottolinea Rispoli - sono state 128 le aperture di imprese promosse da giovani calabresi che hanno partecipato al corso gratuito Yes I Start Up Calabria finanziato dalla Regione Calabria.

Sono 300 i docenti e quasi 2000 i ragazzi formati ed accompagnati nel percorso di consapevolezza rispetto alla propria idea d’impresa e di valutazione della sostenibilità o meno della stessa ed oltre 700 attività già avviate certificano e rafforzano il primato della nostra regione in questo settore e confermano la validità delle azioni messe in campo, frutto di una collaborazione proficua e modello replicabile tra Regione Calabria, Ente Nazionale Microcredito, Centri per l’Impiego ed oltre 130 soggetti attuatori calabresi».

L’Ente Nazionale Microcredito attua tale misura attraverso un partenariato pubblico/privato con soggetti specializzati nell’attività formativa per giovani imprenditori e creato attraverso avviso pubblico, sempre aperto, di selezione su scala regionale. Si tratta di una vera e propria comunità di professionisti che vivendo e conoscendo il territorio in cui operano, sono in grado di orientare e guidare i giovani verso il futuro.

Dal progetto pilota nella Casa di Reclusione di Corigliano – Rossano rivolto a persone che stanno scontando una pena al protocollo d’intesa con l’Istituto d’Istruzione superiore Ettore Majorana della stessa Città. Sono, queste, alcune delle collaborazioni avviate nell’ambito del programma Garanzia Giovani. Tra gli altri protocolli d’intesa attivati dal Microcredito vi è anche quello sottoscritto nei giorni scorsi a Vibo Valentia, nella sede della Fondazione Its Elaia Calabria “Area: Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali - Ambito: Turismo e attività culturali”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.