15 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
13 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
12 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
9 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
11 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
16 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
17 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
14 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
15 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
10 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone

Scuola-lavoro, si intensifica la rete di soggetti attuatori: Yes I Start Up Calabria in cima alle classifiche nazionali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ridurre al minimo l’intervallo di tempo che intercorre tra la fine della scuola e l’entrata nel mondo del lavoro, è questo l’obiettivo del programma Yes I Start Up Calabria, una comunità di professionisti in crescita che condivide visioni sul futuro e sul mondo del lavoro. I soggetti attuatori sono oggi 130 e lavorano per offrire percorsi di autoimpiego e autoimprenditorialità, aiutando gli studenti a focalizzare la loro idea di impresa e a sviluppare un progetto sostenibile grazie al quale avviare la propria attività.

Antonello Rispoli dell’Ente nazionale microcredito Calabria si è detto soddisfatto per l’ampliamento della rete di collaborazione che conta al suo interno sempre più istituti scolastici.

«Solo nel 2022 – sottolinea Rispoli - sono state 128 le aperture di imprese promosse da giovani calabresi che hanno partecipato al corso gratuito Yes I Start Up Calabria finanziato dalla Regione Calabria.

Sono 300 i docenti e quasi 2000 i ragazzi formati ed accompagnati nel percorso di consapevolezza rispetto alla propria idea d’impresa e di valutazione della sostenibilità o meno della stessa ed oltre 700 attività già avviate certificano e rafforzano il primato della nostra regione in questo settore e confermano la validità delle azioni messe in campo, frutto di una collaborazione proficua e modello replicabile tra Regione Calabria, Ente Nazionale Microcredito, Centri per l’Impiego ed oltre 130 soggetti attuatori calabresi».

L’Ente Nazionale Microcredito attua tale misura attraverso un partenariato pubblico/privato con soggetti specializzati nell’attività formativa per giovani imprenditori e creato attraverso avviso pubblico, sempre aperto, di selezione su scala regionale. Si tratta di una vera e propria comunità di professionisti che vivendo e conoscendo il territorio in cui operano, sono in grado di orientare e guidare i giovani verso il futuro.

Dal progetto pilota nella Casa di Reclusione di Corigliano – Rossano rivolto a persone che stanno scontando una pena al protocollo d’intesa con l’Istituto d’Istruzione superiore Ettore Majorana della stessa Città. Sono, queste, alcune delle collaborazioni avviate nell’ambito del programma Garanzia Giovani. Tra gli altri protocolli d’intesa attivati dal Microcredito vi è anche quello sottoscritto nei giorni scorsi a Vibo Valentia, nella sede della Fondazione Its Elaia Calabria “Area: Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali - Ambito: Turismo e attività culturali”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.