6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
1 ora fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival

L’ulivo della legalità arriva in Calabria: un simbolo itinerante per ricordare Falcone e Borsellino

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - Oggi 27 settembre, in occasione del 30° anniversario della strage di Capaci e Via D’Amelio, fa tappa in Calabria la piantina d’ulivo della “staffetta della legalità”. L’iniziativa promossa dalla Fai Cisl nazionale è l’occasione per ricordare i giudici Falcone e Borsellino e tutte le vittime di mafia. La piantina, che attraverserà varie regioni italiane, proviene dall’albero piantato a Palermo un anno dopo i tragici eventi e da cui è partita ieri la staffetta, inaugurata dal Segretario generale Fai Cisl Onofrio Rota.

Ha dichiarato Michele Sapia, il Segretario Generale Fai Cisl Calabria: «È una bella emozione essere protagonisti in questa storica staffetta per la legalità trasportando questa piantina dal grande valore simbolico con il nostro furgone.

Una iniziativa che ha tanti e diversi significati e che si traduce inevitabilmente nella nostra regione in quell’impegno da mettere in campo per sostenere il lavoro di qualità, la formazione, la contrattazione e la buona occupazione.

La legalità è centrale in Calabria per favorire nuove prospettive di sviluppo socioculturale, coltivando un cambiamento partecipato attraverso la capacità di fare rete e premiando il merito.

Noi della Fai siamo impegnati ogni giorno a radicare il tema della legalità, proprio come la tecnica di moltiplicazione agamica delle piante detta “margotta” utilizzata per questo ulivo, ma c’è tanto bisogno di stare insieme e camminare con la parte sana della società per superare limiti culturali e sociali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.