8 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
15 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
9 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
14 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
12 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
16 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
7 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
13 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
10 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”

Primo soccorso, la sospensione della convenzione con la Misericordia di Trebisacce preoccupa il territorio

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Il sindaco di Roseto Capo Spulico, Rosanna Mazzia, e l'amministrazione comunale esprimono la loro preoccupazione in merito all'annuncio di sospensione del servizio di supporto svolto dalla Misericordia di Trebisacce a supporto del 118. «Siamo estremamente preoccupati per l'annuncio con cui il responsabile dell'Associazione Confraternita Misericordia di Trebisacce ha reso nota la necessità di sospendere il servizio H24 di supporto del proprio personale e dei propri mezzi alla postazione fissa di 118 di Corigliano e che serve tutto il territorio ionico per le emergenze sanitarie, a partire da oggi lunedì 5 settembre. Una decisione grave ed inevitabile dopo il mancato rinnovo della convenzione tra la Misericordia ed il 118».

Dell’accaduto ne avevamo dato l’annuncio qualche giorno fa, dicendo che «causa dei continui rinvii nel rinnovo della convenzione, la blasonata associazione di Trebisacce ha comunicato di dover interrompere l'attività di supporto al 118. Da oggi quindi meno ambulanze e personale formato per le emergenze sull'Alto Ionio». (continua a leggere qui l'articolo). Una situazione che purtroppo desta preoccupazione a causa della già scarsa presenza di servizi legati alla sanità.

«Non possiamo permetterci - conclude Mazzia e l’amministrazione tutta - il lusso di perdere un servizio così importante né di disperdere le competenze acquisite negli anni dalla Misericordia che ha garantito agli utenti di questo territorio interventi tempestivi nel settore dell'assistenza-urgenza. Come amministrazione comunale abbiamo sollecitato l'Asp a rinnovare la convenzione con la Misericordia, esprimendo forte preoccupazione per lo stato di abbandono dell'Alto Jonio cosentino nell'ambito dei servizi essenziali e nella sanità in particolare».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia