11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
15 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
18 minuti fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
13 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
12 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
14 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
11 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica

Pronti per "AgriTerranova": una tre giorni all'insegna dell'offerta enogastronomica e produttiva locale

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - Pronti per Agriterranova in estate, la tappa estiva che si terrà il 10, 11, 12 agosto nell'ambito dell'edizione 2022: una tre giorni intensa di iniziative con 30 stands già accreditati per l'offerta enogastronomica e produttiva locale e un gruppo di artisti per la notte bianca.

Lo annuncia il vice sindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, in relazione al consolidato progetto agricole e commerciale che poggia sulla collaborazione tra Amministrazione comunale, Associazioni agricole e culturali operanti sul territorio, singoli produttori; nonché sul supporto della Pro Loco "Thurium Novum" e l'associazione nazionale "Città dell'Olio".

Come sempre, ormai giunto alla sua quarta edizione, AgriTerranova è l'importante iniziativa amministrativa sul settore agricolo ricca di momenti espositivi e convegnistici, tradizionali rappresentazioni musicali, artigianali ed enogastronomiche con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio e la produttività tipica locale.

«Il nostro progetto - dichiara Smiriglia - non è solo una forma di intrattenimento ma una vera e propria proposta economica basata sulle nostre radici culturali e produttive. È un messaggio a tutto il territorio per il recupero e il rilancio delle nostre caratteristiche più tradizionali con cui stimolare nuove opportunità di lavoro e sviluppo».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia