4 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
36 minuti fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
2 ore fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
16 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
2 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
6 minuti fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
1 ora fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
56 minuti fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
15 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
1 ora fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food

Pronti per "AgriTerranova": una tre giorni all'insegna dell'offerta enogastronomica e produttiva locale

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - Pronti per Agriterranova in estate, la tappa estiva che si terrà il 10, 11, 12 agosto nell'ambito dell'edizione 2022: una tre giorni intensa di iniziative con 30 stands già accreditati per l'offerta enogastronomica e produttiva locale e un gruppo di artisti per la notte bianca.

Lo annuncia il vice sindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, in relazione al consolidato progetto agricole e commerciale che poggia sulla collaborazione tra Amministrazione comunale, Associazioni agricole e culturali operanti sul territorio, singoli produttori; nonché sul supporto della Pro Loco "Thurium Novum" e l'associazione nazionale "Città dell'Olio".

Come sempre, ormai giunto alla sua quarta edizione, AgriTerranova è l'importante iniziativa amministrativa sul settore agricolo ricca di momenti espositivi e convegnistici, tradizionali rappresentazioni musicali, artigianali ed enogastronomiche con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio e la produttività tipica locale.

«Il nostro progetto - dichiara Smiriglia - non è solo una forma di intrattenimento ma una vera e propria proposta economica basata sulle nostre radici culturali e produttive. È un messaggio a tutto il territorio per il recupero e il rilancio delle nostre caratteristiche più tradizionali con cui stimolare nuove opportunità di lavoro e sviluppo».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia