13 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
9 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
12 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
11 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
8 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
13 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
9 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
12 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
11 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
8 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO

Pronti per "AgriTerranova": una tre giorni all'insegna dell'offerta enogastronomica e produttiva locale

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - Pronti per Agriterranova in estate, la tappa estiva che si terrà il 10, 11, 12 agosto nell'ambito dell'edizione 2022: una tre giorni intensa di iniziative con 30 stands già accreditati per l'offerta enogastronomica e produttiva locale e un gruppo di artisti per la notte bianca.

Lo annuncia il vice sindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, in relazione al consolidato progetto agricole e commerciale che poggia sulla collaborazione tra Amministrazione comunale, Associazioni agricole e culturali operanti sul territorio, singoli produttori; nonché sul supporto della Pro Loco "Thurium Novum" e l'associazione nazionale "Città dell'Olio".

Come sempre, ormai giunto alla sua quarta edizione, AgriTerranova è l'importante iniziativa amministrativa sul settore agricolo ricca di momenti espositivi e convegnistici, tradizionali rappresentazioni musicali, artigianali ed enogastronomiche con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio e la produttività tipica locale.

«Il nostro progetto - dichiara Smiriglia - non è solo una forma di intrattenimento ma una vera e propria proposta economica basata sulle nostre radici culturali e produttive. È un messaggio a tutto il territorio per il recupero e il rilancio delle nostre caratteristiche più tradizionali con cui stimolare nuove opportunità di lavoro e sviluppo».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia