7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
8 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
11 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
11 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
10 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
9 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion

Buona sanità, il successo della staffetta salvavita da Pavia allo spoke di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ancora una volta brilla la competenza e la buona volontà dei professionisti che operano nel sistema sanitario all’interno dello spoke di Co-Ro, affiancati dalla costante presenza delle forze dell’ordine, al servizio della comunità.

Questa mattina presso la Farmacia Ospedaliera Spoke Rossano-Corigliano, grazie all’impegno della dottoressa Teresa Teca Cirò e la collega Rosalba Roseti, che hanno attivato la staffetta ieri, è arrivato il farmaco salvavita in meno di 24 ore, precisamente il contrathion 200 mg fiale ossia il principio attivo della pralidossima metilsolfato che è un antidoto per avvelenamento da organo fosforici ossia da insetticidi, antiparassitari.

La necessità di reperirlo è nata da un’emergenza avvenuta due giorni fa in pronto soccorso, dove è giunto un uomo anziano che ha subito un avvelenamento da sostanze di organofosforici, forse dovuta ad una dose massiccia di insetticida inalata, che ha provocato un avvelenamento e che ha comportato, dopo aver avvisato il centro antiveleno, il ricovero dello stesso in reparto rianimazione.

L’attivazione della staffetta da parte delle dottoresse Cirò e Roseti ha permesso di reperire l’antidoto in brevissimo tempo, grazie allo zelo della Polstrada donando al paziente la chance una chance in più di uscire dal pericolo di vita, velocizzando le procedure e le risorse.

Il farmaco è stato prelevato dal centro antiveleni di Pavia e portato tramite staffetta dalla Polizia Stradale del Distaccamento di Trebisacce con la collaborazione anche dei carabinieri della stazione di Corigliano, e consegnato alla farmacia dell’ospedale Spoke di Rossano in prima mattinata alle farmaciste Teresa (Teca) Cirò e Rosalba Roseti che hanno subito provveduto a consegnarlo in rianimazione reparto in cui è ricoverato il paziente.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive