8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
8 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
7 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
10 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
4 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
9 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Scarichi fognari sul lungomare di Schiavonea: la denuncia del Movimento del territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un "film" che si ripete ogni anno e sempre nel cuore della stagione estive. Il remake è servito anche nel 2022: a Schiavonea gli scarichi fognari finiscono per strada penalizzando le tante attività commerciali che, soprattutto in questo periodo, sperano di poter lavorare di più rispetto al resto dell'anno. A denunciare una situazione a dir poco imbarazzante è Gianni Corrado del Movimento del territorio per Pasqualina Straface. «La frazione di Schiavonea - si legge in una nota dell'attivista - rappresenta per l’intera città di Corigliano Rossano, soprattutto nel periodo estivo, un’importante vetrina per i tanti turisti che ogni anno decidono di trascorrere le vacanze nel nostro territorio. Proprio per questo, negli anni, tantissimi cittadini di Corigliano Rossano e non, hanno deciso di credere in questa realtà e investire in attività commerciali di diverso genere (lidi, bar, ristoranti ecc ecc)». E sarebbero proprio questi commercianti, a sentire Corrado, nelle ultime ore, a lamentare la presenza di acqua di fogna a ridosso delle proprie attività, «subendo - dice - un notevole danno economico a causa della ridotta presenza di cittadini e turisti dovuta all’insopportabile cattivo odore».

«Ritengo - aggiunge ancora l'esponente del Movimento del territorio - che una situazione del genere non possa essere tollerata, la gran parte delle attività sopra citate vive di turismo estivo ed è fondamentale per queste ultime poter svolgere il loro lavoro in piena tranquillità e senza impedimenti sicuramente non dovuti alla loro persona. Invito il Sindaco e l’amministrazione tutta ad intervenire immediatamente affinché tale problema venga risolto, anche al fine di evitare che vengano a crearsi situazioni igienico-sanitarie pericolose per la salute dei cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.