10 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
4 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
11 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
9 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
5 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
4 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
12 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
12 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca

Raccolta differenza a Cariati: «Isole ecologiche mobili ancora non funzionanti»

1 minuti di lettura

CARIATI - «Da martedì 12 luglio, grazie ad un finanziamento Por (risalente al 2018), a Cariati sono arrivate 5 isole ecologiche mobili che dovrebbero migliorare il servizio di raccolta differenziata. Le moderne isole sono state accolte, nonostante la situazione drammatica che sta vivendo il territorio, come una buona idea dai cittadini cariatesi e dalla popolazione turistica che, in questo periodo, affollano la nostra Cariati».

È quanto dichiara l’Associazione - Le Lampare - Basso Jonio Cosentino, Cariati.

«La stranezza è che, ad oggi, non risulta possibile ancora conferire. Abbiamo appreso da un post su Facebook, mentre niente abbiamo trovato sul sito ufficiale del comune, che l'amministrazione si riserva di distribuire delle Card personalizzate ma non è dato sapere quando. Tutto ciò nonostante le isole ecologiche siano già dotate di lettore magnetico e lettore Qr perfettamente funzionanti con la tessera sanitaria così come avviene su tutto il territorio nazionale, come per esempio nella città di Cosenza dove tutti possono conferire, residenti e no. Il comune di Cariati ha deciso di complicare le cose e spenderà del denaro per produrre e installare questo meccanismo delle card supplementari».

«Perché? Ci chiediamo a chi giova e chi ci guadagna da questa decisione. Le card saranno spedite via posta alle utenze o dovranno essere ritirate negli uffici comunali? Chi potrà ritirarle? Saranno gratuite o avranno un costo? Quanto tempo ci vorrà ancora affinchè inizi la distribuzione di queste fantomatiche Card? Con questa Card, si accederà anche ad altri servizi? Perché se si è deciso per questa soluzione non si sono prima distribuite le Card e poi posizionate le isole ecologiche?»

«Tantissimi sono i cittadini che si sono recati alle postazioni con i rifiuti differenziati e, impossibilitati a depositare, hanno dovuto riportare i rifiuti a casa. In ultimo ci chiediamo se chi ha voluto e attuato questo meccanismo ha tenuto conto che dovrebbe essere concesso il conferimento dei rifiuti (considerato che sono tutti riciclabili) anche ai turisti o meglio anche ai non titolari di utenza Tari. L'utilizzo della tessera sanitaria permetterebbe l'immediato funzionamento delle isole ecologiche mobili e soprattutto di eliminare la possibilità che si possano creare strani e complicati meccanismi per ottenere la fantomatica Card. Intanto, in queste ore, cresce la rabbia e il disagio della popolazione per il malfunzionamento di tutta la raccolta». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia