4 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
6 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
6 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
7 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
7 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
7 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
8 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
9 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
8 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo

Musei e Parchi archeologici della Calabria, firmato il protocollo d'intesa con il Ministero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Far decollare i Musei ed i Parchi Archeologici della Calabria è obiettivo congiunto della Direzione regionale Musei Calabria del MiC e delle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cosenza; Crotone e Catanzaro; Città Metropolitana di Reggio Calabria e provincia di Vibo Valentia, che si sono accordate per meglio valorizzare, promuovere e custodire i reperti emersi dalle antiche città della Magna Grecia.

Filippo Demma, Direttore ad interim della DRM Calabria, ed i Soprintendenti: Stefania Argenti (Sabap KR-CZ), Paola Aurino (Sabap CS) e Fabrizio Sudano (Sabap RC-VV) hanno firmato un Protocollo d’Intesa che è il primo esempio in Italia di collaborazione diretta tra una Direzione regionale Musei, incaricata prevalentemente di valorizzare i siti di pertinenza statale, e le Soprintendenze territoriali, il cui campo d’azione riguarda prevalentemente la tutela dei Beni Culturali. L’intesa nasce dalla convinzione che il patrimonio archeologico della Calabria, in qualunque posto esso sia custodito e da chiunque sia gestito, è parte indistinta della memoria e della storia della ricerca archeologica dello Stato e che per questo motivo ne vada ricercata la gestione migliore e più unitaria possibile.

Visto il crescente ruolo strategico dei Beni Culturali nelle politiche di rilancio del Paese: «Intendiamo favorire processi e programmi comuni di tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale per promuovere uno sviluppo sostenibile e un riequilibrio sociale nei territori» ha sottolineato il direttore Demma.

«Gli straordinari contesti archeologici custoditi presso tutti i depositi statali potranno essere restaurati, studiati e valorizzati in chiave sistemica», ribadiscono dalle Soprintendenze.

L’accordo, inoltre, disegna un ruolo per la Direzione dei Musei Statali della Regione anche nella valutazione delle richieste di concessione di materiali archeologici di proprietà dello Stato per progetti espositivi presentati da Enti Pubblici o da privati, in maniera da assicurare una stretta aderenza dei nuovi musei ai più moderni criteri museologici e museografici ed agli standard minimi di qualità previsti dal Sistema Museale Nazionale.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.