9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
7 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
11 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
4 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
8 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
9 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
10 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»

Musei e Parchi archeologici della Calabria, firmato il protocollo d'intesa con il Ministero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Far decollare i Musei ed i Parchi Archeologici della Calabria è obiettivo congiunto della Direzione regionale Musei Calabria del MiC e delle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cosenza; Crotone e Catanzaro; Città Metropolitana di Reggio Calabria e provincia di Vibo Valentia, che si sono accordate per meglio valorizzare, promuovere e custodire i reperti emersi dalle antiche città della Magna Grecia.

Filippo Demma, Direttore ad interim della DRM Calabria, ed i Soprintendenti: Stefania Argenti (Sabap KR-CZ), Paola Aurino (Sabap CS) e Fabrizio Sudano (Sabap RC-VV) hanno firmato un Protocollo d’Intesa che è il primo esempio in Italia di collaborazione diretta tra una Direzione regionale Musei, incaricata prevalentemente di valorizzare i siti di pertinenza statale, e le Soprintendenze territoriali, il cui campo d’azione riguarda prevalentemente la tutela dei Beni Culturali. L’intesa nasce dalla convinzione che il patrimonio archeologico della Calabria, in qualunque posto esso sia custodito e da chiunque sia gestito, è parte indistinta della memoria e della storia della ricerca archeologica dello Stato e che per questo motivo ne vada ricercata la gestione migliore e più unitaria possibile.

Visto il crescente ruolo strategico dei Beni Culturali nelle politiche di rilancio del Paese: «Intendiamo favorire processi e programmi comuni di tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale per promuovere uno sviluppo sostenibile e un riequilibrio sociale nei territori» ha sottolineato il direttore Demma.

«Gli straordinari contesti archeologici custoditi presso tutti i depositi statali potranno essere restaurati, studiati e valorizzati in chiave sistemica», ribadiscono dalle Soprintendenze.

L’accordo, inoltre, disegna un ruolo per la Direzione dei Musei Statali della Regione anche nella valutazione delle richieste di concessione di materiali archeologici di proprietà dello Stato per progetti espositivi presentati da Enti Pubblici o da privati, in maniera da assicurare una stretta aderenza dei nuovi musei ai più moderni criteri museologici e museografici ed agli standard minimi di qualità previsti dal Sistema Museale Nazionale.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.