4 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
5 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
9 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
11 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
12 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
7 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
12 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
11 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio

Incendi boschivi, in sei giorni a Corigliano-Rossano a fuoco già decine di ettari di vegetazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un altro mega incendio sta interessando in queste ore il territorio di Corigliano-Rossano: squadre di Calabria Verde e dei Vigili del fuoco con il supporto di un Canadair stanno cercando di arginare le fiamme altissime che da stamattina stanno distruggendo il bosco di località Rinacchio-Palombara. Una delle aree verdi più preziose della Sila greca dove si conserva una vegetazione di altissimo pregio. Castagni, querce, abeti e piante di ogliasta si stanno disintegrando nel fuoco. Un vera e propria violenza a danno dell'ecosistema. 

Già stamattina il territorio di Co-Ro si era risvegliato con l'odore acre del fumo e con il rumore delle eliche dei Cl-415 per un altro incendio che ieri sera era divampato nella zona di Stranges, a confine tra i comuni di Corigliano-Rossano e Cropalati (ne abbiamo parlato qui) non lontano da Valle del Pozzo dove, invece, appena domenica scorsa, era andato a fuoco un folto bosco di eucalipti (ne abbiamo parlato qui). 

Sono cinque i mega incendi boschi che hanno interessato Corigliano-Rossano e l'area del basso Jonio cosentino negli sei giorni e di quasi sicura matrice dolosa. E siamo solo all'inizio dell'estate. Ancora si fa la conta dei danni a Piana Caruso per l'incendio che ha distrutto decine di ettari di macchia mediterranea il 29 giugno scorso (ne abbiamo parlato qui) così come anche nella Valle dell'Acquiniti dove sono andati a fuoco centinaia di alberi di ulivo e una vasta area destinata a pascolo e siminativi (ne abbiamo parlato qui).

Insomma, la stagione estiva è appena iniziata e la Sila Greca, come ogni anno, si ritrova avvinghiato già nella morsa degli incendi. Una piaga che non si rimargina e che continua a creare danni immensi al patrimonio naturalistico del territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.