2 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
4 ore fa:Violenza a Schiavonea, rissa tra extracomunitari in Piazza Portofino
4 ore fa:Forte vento a Co-Ro nella notte: danneggiate due auto e una moto
3 ore fa:Centotrenta piccoli studenti invadono la caserma dei Vigili del Fuoco di Co-Ro
3 ore fa:Carabinieri aggrediti a Rossano, la solidarietà del senatore Rapani
1 ora fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
53 minuti fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
2 ore fa:Documento di Finanza Pubblica, Baldino (M5S) attacca: «Il governo Meloni ha tradito il Sud»
1 ora fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
23 minuti fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso

Goletta Verde premia il mare della Sibaritide: non è inquinato. Si ribalta (finalmente) un nefasto paradigma

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il mare della Sibaritide, quello compreso nel tratto di costa compreso tra Villapiana e Cariati è pulito. Probabilmente il più puilito della Calabria (il mainstream regionale, ovviamente, si guarda bene dal dirlo... lo azzardiamo noi!). Lo dicono le analisi Arpacal che vengono ripetute periodicamente e ieri è arrivata anche la conferma da parte del team di esperti di Goletta Verde che conduce, da sempre, indagini autonome e indipendenti.

Il dato davvero interessante ed emblematico è che, a quanto pare, l'unico tratto di mare ampio e continuo (parliamo di quasi 80 km di costa sui quasi 800 che ne conta la Calabria) davvero cristallino sembrerebbe appunto quello della Calabria del nord est.

I dati di Goletta Verde, del resto, parlano chiaro. Quattro i punti monitorati (su 6 in tutta la provincia di Cosenza): Villapiana Lido (Villapiana) - spiaggia fronte canale del pescatore; Laghi di Sibari (Cassano Jonio) - spiaggia fronte foce del fiume Crati; Schiavonea (Corigliano-Rossano) - spiaggia fronte foce torrente Coriglianeto; Olivaretto (Cariati) - spiaggia fronte foce torrente Nicà. Tutte le analisi hanno dato esito soddisfacente.

Report monitoraggio Golette Verde

Il monitoraggio di Goletta Verde, dicevamo, è confermato dalle analisi che periodicamente e soprattutto nel periodo estivo vengono effettuate dai tecnici di Arpacal e pubblicate sul Portale delle Acque. Da questi dati scopriamo che tutto il litorale sibarita, da Rocca Imperiale a Cariati gode di buona salute e le acque del mare non sono inficiate da scarichi fognanti. Tutti i parametri di presenza di Enterococchi ed Escherichia coli sono nella norma.

Clicca sull'immagine per aprire la mappa del Portale delle Acque

La vera novità che produce il monitoraggio 2022 di Goletta Verde è che inizia a cambiare il paradigma della qualità del litorale jonico della SIbaritide. A differenza degli altri anni, quando erano emerse criticità anche importanti su alcuni tratti della costa della Calabria del nord est, quest'anno tutto appare nella norma. La speranza è che le politiche attuate da tutti i comuni del litorale che, sorpattutto sulla depurazione stanno profondendo grande impegno, possano arrivare a stabilizzare una situazione di salubrità costante e permanente del nostro mare. In quel modo sì che la lunga spiaggia da Rocca Imperiale a Cariati potrà fregiarsi di una sempre più ambita e giustificata Bandiera Blu.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.