54 minuti fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
2 ore fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
1 ora fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
21 minuti fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
4 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
5 ore fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
3 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
3 ore fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
1 ora fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
2 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco

“Fai e condividi con Noi”: il concorso ideato dall’Istituto Aletti con protagoniste le scuole medie

1 minuti di lettura

TREBISACE - Un Concorso di Idee per “pensare” il territorio. Anche così l’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce ha continuato a promozionare la creatività dei giovani dell’Alto Jonio e, in particolare, dei più giovani. A essere protagonisti dell’ennesimo evento della storica scuola trebisaccese sono stati gli allievi degli istituti secondari di primo grado della zona, ovvero le scuole medie. “Fai e condividi con Noi”: ecco il tema che è andato in archivio nell’aula magna della sede centrale dell’Aletti. Numerosi ed entusiasti le ragazze e i ragazzi che hanno preso parte alla mattinata di premiazione finale. Si è trattato di allievi provenienti, per lo più, dalle vicine Amendolara e Oriolo. Tutti hanno partecipato al Concorso inviando alcune loro produzioni iconografiche (disegni o fotografie) inerenti le tradizioni locali, a cominciare da quelle enogastronomiche. I giovani ospiti sono arrivati accompagnati da genitori e relativi insegnanti, a cominciare dal prof. Nino Chinnici che ha avuto l’onere di organizzare la trasferta trebisaccese. Ha fatto gli onori di casa il dirigente scolastico, Alfonso Costanza, supportato dai docenti  Mariella Iantorno e Michele Lacanna, referenti per la Funzione “Continuità”, nonché dai colleghi Mariano Catera e Vittoria Madeo. In un clima di grande allegria e con un pizzico di emozione, la mattinata è andata veloce verso la sua felice conclusione. Il dirigente Costanza ha voluto premiare personalmente tutti i giovani ospiti con il meritato attestato di partecipazione al Concorso nonché un cadeau personalizzato per ognuno. «Davvero è sempre uno spettacolo avere a che fare con le giovani generazioni – ha commentato sempre il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Ospitare tanti giovanissimi così interessati ed entusiasti è stato un grande piacere per la nostra comunità. Ovviamente, ci auguriamo di rivederli presto come nostri allievi. In ogni caso siamo orgogliosi di averli coinvolti in questa occasione e auguriamo a tutti loro un radioso futuro. Questi nostri giovani rappresentano il nostro domani e noi, guardandoli, siamo ottimisti su ciò che sarà di questo nostro Sud».  

(Fonte comunicato aletti comunicazione) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia