3 ore fa:Incetta di premi al Campionato Nazionale di Taekwon-do per l'Asd 3b Cross Fit Gym di Trebisacce
25 minuti fa:Non essere chi sei. È uscito il nuovo libro dello scrittore cariatese Francesco Talarico
54 minuti fa:Approvata la mozione sulla dinamicità dei fondi Europei, Molinaro: «Più qualità istituzionale»
2 ore fa:Fede e pietà popolare nei riti del Venerdì Santo. Ecco gli appuntamenti di Corigliano
1 ora fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna navigabile
3 ore fa:«Opere pubbliche, Dup e bilancio di previsione 2024-2026. La giunta Pirillo programma il nulla!»
2 ore fa:Amministrative 2024, Iemboli definisce Co-Ro «una città senza ambizione»
1 ora fa:Nuovo Ospedale della Sibaritide, si materializzano i soldi: 236 milioni di euro pronti ad essere subito investiti
4 ore fa:Riorganizzazione ospedaliera, nella Calabria del nord-est spirano venti fortissimi di protesta: «Siamo arrivati al capolinea»
4 ore fa:U Lavuredde ed il giro delle Sette Chiese: passione e mistero nei riti popolari del Giovedì Santo

Corigliano-Rossano continua ad essere “vocata” a un turismo che non c’è

4 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Corigliano-Rossano continua ad essere “vocata” ad un turismo che non c’è. Siamo al 20 maggio, tutte le località costiere con una storia da proporre e con un patrimonio da mettere sul mercato per le ferie estive, hanno già chiuso – da tempo – la loro programmazione degli eventi (e non solo degli eventi). Hanno tutti una visione su come, dove, quando, cosa fare. Potremmo parlare di Roccella Jonica o per non andare troppo lontani della più vicina Altomonte o della stessa Castrovillari, che come noto non ha una tradizione sul turismo estivo ma che, per non rimanere tagliata fuori dal “circuito”, è entrata in alcune ed importanti reti del turismo sportivo. Si assestano programmi, si consolidano eventi, si parte e, programmando in tempo, si risparmia pure.

Basta farsi una passeggiata fuoriporta la domenica, spingersi verso Tropea, Soverato, Ostuni o sulla Costiera Amalfitana e vedere il pullulare di turisti che già dal ponte del 24 aprile affollano queste località. Non da noi, non a Corigliano-Rossano dove ci facciamo vanto del “boom di presenze” ad eventi storicizzati da sempre, dove, però, continuano a partecipare solo (o nella stragrande maggioranza) persone della stessa città e dei territori limitrofi.

Le presenze turistiche, quelle che determinano davvero la qualità della promozione di un evento, invece, continuano a rimanere un miraggio.

Del resto, se si arriva al 20 maggio per presentare la kermesse del “Maggio Europeo” cosa ci possiamo aspettare per la prossima stagione estiva? Che inizi, come da sempre avviene, il 15 luglio con il ritorno dei concittadini immigrati che vengono a svernare nel paese d’origine, e finisca il 15 di agosto con i saluti ai giovani universitari che rientrano nella loro sede di studio. Stop. Punto. Finita l’estate con i suoi concertini chiusi in economia, le coreografie luminose buone solo a dare un po’ di colore alle desolate vie dei centri storici ed un arrivederci all’anno prossimo.

E le “grandi masse”, quelle spostate dai tour operator, dove stanno? Se non fosse per la presenza dei villaggi turistici organizzati che operano sul nostro territorio e che seguono un marketing a se stante (e per fortuna!) qui ci sarebbe il deserto di presenze che partecipano, spendono, fanno girare economia e promozione del territorio.

“Si prospetta una stagione difficile… C’è stato il Covid, la gente ha paura… C’è la guerra, la gente ha paura… c’è la crisi…”  già lo sentiamo il coro delle “pezze”, delle note da libretto delle giustificazioni. Sono tutte cazzate. Perché altrimenti non si spiega come mai i booking delle più importanti località turistiche italiane, da nord a sud, sono quasi oversize per la prossima stagione estiva.

E non è che manchino presenze. Anzi. Ci sono zone di mare che d’estate, comunque sia la stagione, fanno registrare il tutto esaurito. Ma è quel turismo vacanziero stagionale che non produce né ricchezza al territorio tantomeno mette in circolo quel marketing virtuoso che fa di una bella spiaggia o un caratteristico centro storico una meta ambita. Per intenderci, sono persone che vanno al mare portandosi l’ombrellone senza usufruire degli stabilimenti balneari; che non fanno uso massiccio dei servizi di ristorazione; che non entrano nei musei; che non girano per i centri storici; che non utilizzano la catena commerciale. Alimentano soltanto l’economia passiva, quella dei servizi (che anche qui ci sarebbe da dire quando di ritorno dal mare non possono nemmeno farsi una doccia perché manca l’acqua!) e dei beni di prima necessità. Punto.

Ancora più grave è che la programmazione estiva, i cartelloni degli eventi, mirano a soddisfare solo le esigenze di questa tipologia di turismo.

A conti fatti, alimentando questo circuito non si avrà mai una progressione. Soprattutto quando soldi in circolazione ce ne stanno pochi e quei pochi la gente vuole spenderli per andare in un posto caro alla narrazione del turismo di massa.

Un esempio su tutti. La riserva naturale di Cavagrande del Cassibile, in provincia di Siracusa. Un luogo bellissimo. Ma nulla a che vedere – senza voler essere di parte – con l’alta valle del Colognati (ne abbiamo parlato qui). Due luoghi simili per proposta naturalistica, per suggestione, relax, avventura ed emozioni.

C’è però una cosa che fa una madornale differenza tra le due proposte: il marketing.

La riserva del Cassibile è un patrimonio naturale sfruttato all’ennesima potenza. Se ne parla in ogni rivista di settore. Viene proposta come escursione imperdibile per chi va in Sicilia. “Un luogo incantato”, una “esperienza indimenticabile”, “un posto da favola” nelle recensioni dei forum del web. Da aprile a ottobre nelle sue cascate e nei suoi specchi d’acqua arrivano frotte di turisti, di trekker, di escursionisti con scarponcini e costume da bagno per godersi quella meraviglia della natura nel cuore della Sicilia sud-orientale. Ci sono guide, punti ristoro, cartellonistica plurilingue, ci sono strade per raggiungerla in comodità, c’è la possibilità di noleggiare attrezzatura trekking… c’è di tutto per godersi a pieno quell’attività. E ogni cosa ha un prezzo che il visitatore paga volentieri pur di raccontare di essere stato in quella riserva naturale.

Nella valle del Colognati piuttosto che in quella del Coriglianeto, altro immenso patrimonio inespresso di Corigliano-Rossano, non solo non esiste una organizzazione di promozione organica ma buona parte dei cittadini nemmeno sa di cosa stiamo parlando.

Eppure, alle latitudini normanno-bizantine della Calabria del nord-est, da 40 anni, in nome di questa fantomatica vocazione turistica, sono stati compromessi e si stanno compromettendo ancora oggi processi di sviluppo produttivo, industriale ed economico importanti e strategici. Proprio come se il turismo non fosse compatibile con l’industria o con l’avvento di nuove infrastrutture. Una stupidaggine colossale in bocca ai nostri politici, di ieri e di oggi, di ogni estrazione e di ogni colore.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.