6 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
5 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
7 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
8 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
5 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
4 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
4 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
8 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
6 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
7 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria

Tra la notte del 2 e 3 maggio nel cielo imperdibile spettacolo: il tris celeste Luna-Mercurio-Pleaidi

1 minuti di lettura

CALABRIA - Quello che sta per accadere è veramente molto raro. In ogni periodo dell’anno accadono degli eventi astronomici, ma tra pochi giorni la straordinarietà degli eventi lascerà strabiliati tutti. Il cielo di maggio sarà testimone di un evento da non perdere, l’allineamento di tre corpi celesti: La LunaMercurio e le Pleiadi. Insomma, uno spettacolo da non perdere, visibile anche ad occhio nudo dalla terra. 

Dopo le meraviglie astronomiche del cielo di aprile, anche maggio inizia con uno spettacolo imperdibile. Infatti, si tratta di uno degli allineamenti più rari che ci sia, quello tra la Luna (il nostro satellite naturale), Mercurio (uno dei pianeti più vicini al Sole) e le Pleiadi (costellazione chiamata anche “Le sette sorelle”), uno spettacolo da non perdere che avrà luogo la notte tra il 2 e il 3 maggio 2022. Questo fenomeno sarà visibile, meteo permettendo, ad occhio nudo. Inoltre, a fare da cornice a questo evento, anche la possibilità di ammirare le stelle cadenti di alfa Scorpidi. Per apprezzare questo spettacolo al meglio è importante arrivare in luoghi privi di inquinamento luminoso. L’orario migliore per ammirare l’allineamento è alle 21.20 circa mentre per iniziare a vedere le stelle cadenti di alfa Scorpidi, bisognerà aspettare la mezzanotte.

Questo particolare gruppo di asteroidi durante il suo picco assume delle scie molto brillanti e colorate ed è lo sciame astronomico più bello da vedere in cielo. Mentre la costellazione delle Pleiadi, è composto da 12 stelle, ma spesso, specialmente in città, ne sono visibili solo quattro o cinque, e le troviamo nella costellazione del Toro. Questo ammasso di stelle dista “solo” 440 anni luce ed è uno dei più “vicini” alla terra. Queste stelle sono fisicamente vicine tra loro perché a tenerle insieme c’è la forza di gravità. La loro lucentezza indica che sono stelle giovani, infatti, hanno solo 100 milioni di anniMercurio è il secondo pianeta del sistema solare e ora sta vivendo uno dei suoi periodi migliori per essere avvistato, poiché tramonta un’ora e mezza dopo il sole. La Luna, infine, dopo lo spettacolo della Luna Nera del 30 aprile si presterà a questo nuovo spettacolo, incantandoci come sempre, con la sua bellezza

(Fonte calabriadirettanews)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia