8 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
9 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
7 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
6 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
5 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

Dopo la tragedia di Ronaldo, i rischi dei parti gemellari, nella Sibaritide boom delle nascite

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Solo qualche giorno fa Cristiano Ronaldo e Georgina Rodriguez hanno annunciato sui social che uno dei loro due gemelli non è sopravvissuto al parto. «È con la più profonda tristezza – hanno scritto – che comunichiamo la morte del nostro bambino. È il dolore più grande che un genitore possa provare. Solo la nascita di nostra figlia ci dà la forza di vivere questo momento con qualche speranza e felicità». La gravidanza sembrava procedere bene, ma al momento del parto il maschietto è deceduto. Mentre la sorellina ora sta bene. Ma con i gemelli può succedere, non di frequente, ma certamente più di quanto succede nei parti singoli.

La mortalità perinatale e neonatale nel parto gemellare è più alta

«Le gravidanze gemellari presentano un aumentato rischio di complicazioni materne e fetali», spiega Katarzyna Litwicka, specialista in Ginecologia ed Ostetricia e in Fisiopatologia della Riproduzione. «La mortalità perinatale e neonatale è rispettivamente del 4,7% e 4,3% superiore nel gruppo dei gemelli monocoriali (cioè i gemelli che condividono una sola placenta, ndr), rispetto ai bicoriali che hanno una mortalità perinatale del 9% vs 4%, neonatale 10.3% vs. 2.8%», aggiunge.

Le cause della mortalità nella gravidanza e nel parto gemellare sono molteplici

«L’elevata mortalità peri-neonatale nelle gravidanze gemellari riconoscere una serie di fattori, fra i quali giocano un ruolo dominante la prematurità ed il ritardo di crescita», spiega Litwicka. «Infatti, il 50% dei bigemini nasce prima della 37esima settimana e solo il 50% dei bigemini raggiunge un peso di 2500 grammi. I gemelli – continua – mostrano, inoltre, una maggiore morbidità con la necessità di ricovero in unità di terapia intensiva nel 19-26% dei casi. I gemelli monozigoti hanno più alta incidenza di complicanze a carico della placenta con la sindrome da trasfusione feto-fetale, di anomalie congenite e di ridotta crescita intrauterina spesso associata a discordanza di peso tra i feti. La sindrome da trasfusione feto-fetale è una condizione che riguarda circa il 10-15% delle gravidanze gemellari monocoriali».

I consigli della ginecologa per ridurre i rischi

Ma è possibile ridurre i rischi delle gravidanze gemellari. «Occorre rivolgersi precocemente alla strutture sanitarie competenti per una corretta definizione del tipo di gemellarità e della placentazione», spiega la ginecologa. «Ma è ugualmente importante rapida identificazione di eventuali patologie materne. L’induzione dell’ovulazione multipla dovrebbe essere effettuata con estrema cautela per limitare il numero di gravidanze gemellari iatrogene. Nei percorsi della fecondazione in vitro dovrebbe essere preferito il trasferimento embrionario singolo», conclude.

(fonte: Sanità e Informazione, Valentina Arcovio)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive