24 minuti fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
3 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
54 minuti fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
1 ora fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
4 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
2 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
4 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
1 ora fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
5 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
3 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata

Borghesia mafiosa e "sistema Calabria" al centro del webinar Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Prosegue con un nuovo webinar previsto per lunedì 11 aprile alle 18 il percorso di studio “Ripensare l’Antimafia” organizzato dal progetto Pedagogia dell’Antimafia, attivo presso il Dipartimento di Culture, educazione e società dell’Università della Calabria, e l’Istituto Ciliberto di Crotone per ricordare, a trent’anni dalla loro scomparsa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Questa volta si discuterà di borghesia mafiosa e ‘sistema Calabria’ con le introduzioni di Giancarlo Costabile dell’Università della Calabria, Rossella Frandina dell’Istituto Ciliberto di Crotone, e don Pasquale Aceto, Direttore pastorale sociale e del lavoro Diocesi di Crotone-Santa Severina. La relazione è affidata a Antonio Anastasi, giornalista de Il Quotidiano del Sud.

Sono infine previsti gli interventi dei ragazzi del Ciliberto di Crotone, team I Disobb3dienti.

«Discutere di borghesia mafiosa significa analizzare il volto odierno del potere criminale che si è emancipato dal tradizionale perimetro della cosiddetta ‘violenza urbana organizzata’ per diventare una modalità permanente e strutturale del potere nazionale e globale – afferma Giancarlo Costabile - la borghesia mafiosa è un aspetto nodale del processo di formazione delle attuali classi dirigenti: non indagare le procedure socioeconomiche attraverso le quali questo nuovo blocco di potere si sta radicando nel vivere civile, rischia di fare dell’antimafia un mero orpello retorico funzionale paradossalmente agli obiettivi di accumulo e gestione padronale della ricchezza che le élite mafiose perseguono con grande determinazione».

La manifestazione può essere seguita sul canale youtube di Scuola di Barbiana al seguente indirizzo: https://youtu.be/2XDWzaa668A www.barbiana.it  www.pedagogiadellar-esistenza.it

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive