11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – C’è un tempo in cui la politica deve smettere di parlare solo a se stessa e iniziare ad ascoltare le comunità. Per la Calabria del nord-est, quel tempo è adesso. Manca meno di un mese alle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre e le grandi questioni che da anni segnano la vita delle nostre comunità tornano prepotentemente al centro del dibattito.

Ospedale della Sibaritide e diritto alla salute. SS106, ferrovia jonica, aeroporto di Sibari e il dramma eterno della mobilità. Scuola, formazione e il destino delle nuove generazioni. Lavoro povero, bracciantato e stagionalità che negano dignità al futuro. Borghi che resistono tra spopolamento e desiderio di rinascita. Ambiente fragile, fiumi e coste da difendere.

Sono temi che tutti conosciamo, ma che troppo spesso restano solo slogan da campagna elettorale. Questa volta, però, vogliamo ribaltare la prospettiva: non chiedere cosa promettono i candidati, ma cosa pensano i cittadini. Lo stiamo facendo anche nel carillon delle Tribune politiche chiedendo ai candidati al Consiglio regionale un impegno concreto rispetto a queste grandi questioni che riguardano un pezzo di Calabria, quella della Sibaritide-Pollino, nella Calabria che - come sappiamo tutti - è un'altra Calabria.

Per questo l’Eco dello Jonio lancia un sondaggio aperto a tutti i lettori e alle comunità del nord-est calabrese. Un percorso di ascolto, semplice e diretto, che vuole misurare quanto siano davvero importanti queste questioni per chi vive ogni giorno il territorio, quanto se ne sappia e quali altre urgenze, magari rimaste sotto traccia, dovrebbero entrare nell’agenda del prossimo governo regionale.

Il sondaggio si chiude con una domanda secca, che ha il sapore di una sfida politica: serve aprire una vera e propria “vertenza Calabria del nord-est”? Un patto istituzionale e sociale che rivendichi con forza il diritto a colmare tutti i gap rispetto al resto della regione e del Paese

La parola ora passa a voi. Perché solo ascoltando le voci delle persone sarà possibile trasformare la Calabria del nord-est da terra di promesse incompiute a laboratorio di futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.