12 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
14 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
15 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
13 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
11 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
15 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
13 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
16 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
16 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
14 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp

Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!

1 minuti di lettura

ROMA - A Civitavecchia il Ministero delle Imprese e del Made in Italy convoca un tavolo tecnico, analizza 48 progetti di reindustrializzazione, avvia un percorso di rilancio condiviso con Regione Lazio, Comune e Invitalia. A Corigliano-Rossano, invece? Nulla. O quasi. La centrale termoelettrica, un tempo colosso produttivo del Mezzogiorno, oggi è in piena fase di smantellamento che cammina così a rilento da sembrare totalmente fermo.

Il programma Futur-E di Enel, nato per restituire nuova vita all'ex polo produttivo di località Cutura-Sant'Irene e ad altri venti impianti dismessi in Italia, qui si è fermato a un nulla di fatto. Una promessa rimasta sospesa, archiviata senza mai decollare.

E allora la domanda è inevitabile: perché a Civitavecchia sì e a Corigliano-Rossano no? Perché per Torrevaldaliga Nord lo Stato si muove con decisione, mentre per la Sibaritide regna il silenzio? È una domanda che ci poniamo da sempre senza, però, avere alcuna risposta.

Le torri camino di Cutura restano lì, scheletri di cemento e amianto che incombono sulla città. La loro demolizione è ferma da mesi, i lavori dovrebbero riprendere ad ottobre e si concluderanno – forse – nel 2026. Nel frattempo cinquanta lavoratori campano nell’incertezza, impiegati a singhiozzo in attività di smantellamento. E sul “dopo”, sull’idea di un nuovo polo produttivo, industriale o fieristico, è piombato il buio.

C’è un paradosso che stride: mentre il Governo, dicevamo, investe energie e coordinamento su Civitavecchia, la Calabria del Nord-Est resta tagliata fuori dai radar nazionali. Non è solo questione di progetti industriali, è questione di dignità territoriale. Perché un’area come quella della Sibaritide, già provata dal declino agricolo e dalla desertificazione industriale, non può permettersi il lusso di lasciare marcire un sito che potrebbe essere leva di sviluppo.

Eppure, anche qui, la responsabilità non è soltanto delle istituzioni. La vicenda BH nel porto di Corigliano-Rossano insegna: tanto clamore iniziale, tante promesse, poi silenzio. E la città? Il territorio? Il popolo? Rimane a guardare, si lamenta dell’ennesima occasione sprecata, ma non alza mai davvero la voce per pretendere risposte, per rivendicare un futuro certo, concreto, vero.

È qui il nodo. Senza una mobilitazione dal basso, senza una pressione civile forte e continua, il rischio è che Corigliano-Rossano diventi l’ennesimo simbolo di occasioni perdute. Le ciminiere cadranno, prima o poi. Ma se insieme a loro non nascerà un progetto di sviluppo serio, resterà solo polvere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.