6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili

1 minuti di lettura

COSENZA - Il XXV rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, pubblicato ieri, non lascia spazio a dubbi: la Calabria continua a scontare gravi ritardi sul fronte della sicurezza e della sostenibilità degli edifici scolastici.

I dati sono allarmanti. Solo un terzo delle scuole possiede il certificato di agibilità e meno della metà ha completato il collaudo statico. In una regione ad alto rischio sismico, appena il 15% degli istituti è stato progettato o adeguato alle normative antisismiche, mentre oltre un terzo non ha mai effettuato la verifica di vulnerabilità.

Le criticità emergono anche sul fronte energetico: il 37,6% degli edifici rientra nella classe G, la più bassa, e solo il 20,6% utilizza fonti rinnovabili. Inoltre, mense, palestre e aree verdi restano insufficienti, contribuendo a un’offerta scolastica incompleta e diseguale.

Non mancano però le buone pratiche: Cosenza si distingue per gli interventi di adeguamento sismico e la messa in sicurezza dei solai, oltre a servizi innovativi come pedibus, percorsi sicuri casa-scuola e piste ciclabili. Ma il quadro complessivo resta critico.

«La sicurezza delle scuole non può dipendere da interventi frammentati – afferma Evelina Viola, referente regionale Legambiente Scuola e Formazione Calabria – ma da un piano nazionale strutturale che dia priorità al Sud. È tempo che la Calabria smetta di rincorrere e pretenda una strategia che metta la scuola pubblica al centro dello sviluppo regionale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.