4 ore fa:Manutenzione e sicurezza del territorio in preda ad interventi spot: tutto è fermo
6 ore fa:Oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034 
5 ore fa:Il Pd presenta una proposta di legge per assumere 2200 nuovi forestali
5 ore fa: Vinitaly a Sibari: grande partecipazione e sicurezza garantita  
2 ore fa:Co.Ro. Summer Fest 2025: una settimana di musica, cultura e spettacolo
4 ore fa:Sibaritide in fiamme: giornata di roghi e grandi criticità a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Sibari, Rosaria Succurro: «Vinitaly and the City evento straordinario»
3 ore fa:Rissa tra bande sul lungomare Sant’Angelo, spuntano spranghe e una pistola: un ferito
1 ora fa:Rissa a Sant’Angelo, ferito un 50enne colpito da arma da fuoco
7 ore fa:Incidente sulla Statale 106 a Toscano: furgone si ribalta, due feriti estratti dalle lamiere

«Siamo terra d’accoglienza» così Occhiuto anticipa la delibera per accogliere in Calabria chi scappa dalla guerra

1 minuti di lettura

CATANZARO - «sono immagini terribili”. Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un video su Facebook, commenta così, dal suo ufficio alla Cittadella, un servizio di un telegiornale nazionale sul conflitto in Ucraina.

«Ma io - sottolinea il governatore - non posso commentarle soltanto, io ho la responsabilità di governare una Regione. Una Regione che è stata sempre terra di accoglienza, e lo sarà anche in questa occasione».

«Ho chiesto agli uffici di preparare una delibera, la farò nei prossimi giorni, per dare la possibilità ai sindaci che lo chiedessero di destinare alcune abitazioni nei loro Comuni, magari nei loro borghi che si stanno spopolando, alle persone che scappano dalla guerra, alle persone che pensano di non avere più speranza, di non avere più futuro. Ecco, la Calabria vuole restituire speranza e futuro anche a loro, perché la Calabria è una terra straordinaria, ma di straordinaria accoglienza», conclude Occhiuto.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia