4 ore fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
1 ora fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
53 minuti fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
2 ore fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni
3 ore fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta
2 ore fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
2 ore fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti
23 minuti fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
3 ore fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
5 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club

«Siamo terra d’accoglienza» così Occhiuto anticipa la delibera per accogliere in Calabria chi scappa dalla guerra

1 minuti di lettura

CATANZARO - «sono immagini terribili”. Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un video su Facebook, commenta così, dal suo ufficio alla Cittadella, un servizio di un telegiornale nazionale sul conflitto in Ucraina.

«Ma io - sottolinea il governatore - non posso commentarle soltanto, io ho la responsabilità di governare una Regione. Una Regione che è stata sempre terra di accoglienza, e lo sarà anche in questa occasione».

«Ho chiesto agli uffici di preparare una delibera, la farò nei prossimi giorni, per dare la possibilità ai sindaci che lo chiedessero di destinare alcune abitazioni nei loro Comuni, magari nei loro borghi che si stanno spopolando, alle persone che scappano dalla guerra, alle persone che pensano di non avere più speranza, di non avere più futuro. Ecco, la Calabria vuole restituire speranza e futuro anche a loro, perché la Calabria è una terra straordinaria, ma di straordinaria accoglienza», conclude Occhiuto.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia