4 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
5 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
10 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
11 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
4 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
14 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
8 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
12 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
9 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
7 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati

«Siamo terra d’accoglienza» così Occhiuto anticipa la delibera per accogliere in Calabria chi scappa dalla guerra

1 minuti di lettura

CATANZARO - «sono immagini terribili”. Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un video su Facebook, commenta così, dal suo ufficio alla Cittadella, un servizio di un telegiornale nazionale sul conflitto in Ucraina.

«Ma io - sottolinea il governatore - non posso commentarle soltanto, io ho la responsabilità di governare una Regione. Una Regione che è stata sempre terra di accoglienza, e lo sarà anche in questa occasione».

«Ho chiesto agli uffici di preparare una delibera, la farò nei prossimi giorni, per dare la possibilità ai sindaci che lo chiedessero di destinare alcune abitazioni nei loro Comuni, magari nei loro borghi che si stanno spopolando, alle persone che scappano dalla guerra, alle persone che pensano di non avere più speranza, di non avere più futuro. Ecco, la Calabria vuole restituire speranza e futuro anche a loro, perché la Calabria è una terra straordinaria, ma di straordinaria accoglienza», conclude Occhiuto.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia