15 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
11 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
5 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
5 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
5 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
9 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
8 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
13 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
12 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
10 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

Riportiamo la devozione nelle strade: il popolo ha bisogno di riappropriarsi dei suoi antichi riti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il 31 marzo terminerà lo stato di emergenza sanitario che per due anni, causa questa dannata pandemia, ha messo in standby la normalità della nostra vita. Ora è arrivato il momento di dire basta, di riappropriarci delle nostre abitudini, delle nostre usanze, dei nostri riti. E quale migliore occasione della Pasqua di Resurrezione? Quest’anno, questo giorno santo, così profondo e intriso di significati, che per il popolo di Corigliano-Rossano e dell’intera Sibaritide ha da sempre un valore profondissimo cadrà il 17 aprile. Perché, allora, non ripartire da questa Pasqua per tornare alla normalità tanto agognata e sperata. Perché in occasione di questa festa non restituire al popolo la sua pietas.

Le congreghe” a Rossano, i misteri” a Corigliano, i vattienti” a Cassano Jonio sono da sempre e per tutte le generazioni di persone che hanno vissuto e vivono quest’area della Calabria, un appuntamento importante, imprescindibile, irrinunciabile che solo un evento funesto come la pandemia poteva congelare.

Sono questi momenti che rianimano la fede, che ci aiutano a rimanere ancorati alla memoria del nostro popolo e che consentono quel passaggio intergenerazionale che si sta perdendo. E quest’anno, ancor di più. In un momento così fragile per l’umanità, piegata da due anni di emergenza sanitaria e, oggi, dallo spettro di una guerra mondiale incombente, divampata proprio nel giardino dei nostri vicini.

Ritorniamo a vivere, per fede e tradizioni, i tridui della Settimana Santa.

Facciamolo, come lo fanno sull’altra sponda del Mediterraneo, in Spagna, a Siviglia dove le tradizioni in realtà, non si sono mai fermate (nemmeno in pandemia). Facciamolo con il profondo credo di vivere la vita, come collettività, e anche con la giusta dose di consapevolezza e prevenzione verso una malattia infida ma che dobbiamo imparare a sconfiggere riappropriandoci anche del nostro vissuto e della nostra normalità.

Del resto abbiamo avuto il coraggio, ma soprattutto il “permesso” (in un mondo che ci sta abituando pericolosamente a chiederlo per vivere le nostre libertà) di ritornare allo stadio a vedere le partite.

Perché da cittadini liberi non possiamo essere messi nelle condizioni di poter ritornare a vivere le nostre tradizioni?

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.