8 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
11 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
5 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
10 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
12 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
15 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
9 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
13 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
6 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
5 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

La figura del pediatra nella crescita del bambino. Iniziano gli incontri “ospedale-territorio”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Su iniziativa del primario di Pediatria dello spoke di Corigliano-Rossano, Franco Petrone, ad una serie di incontri “Ospedale territorio” tra tutte le anime della pediatria della sibaritide. È quanto fa sapere la pediatra di famiglia, Maria Grazia Sapia, precisando che «gli incontri hanno lo scopo di omogeneizzare il lavoro degli operatori che si occupano dei bambini».

Ogni anima della pediatria ha una sua peculiarità: «il pediatra di famiglia – dice la dottoressa Sapia - ha il compito di prendere in carico i bambini dalla nascita e seguirli in tutto il loro percorso di crescita fino ai 16 anni; con visite periodiche e i bilanci di salute. I bambini vengono monitorati non solo nella crescita fisica ma in tutto il loro sviluppo psicosomatico, soffermandosi ad effettuare con i genitori educazione sanitaria circa le problematiche alimentari, scolastiche, di relazione, ambientali e quant’altro».

Il pediatra ospedaliero è più diretto verso le emergenze e le indagini di casi non risolvibili a domicilio. «Ecco perché – precisa ancora la pediatra - è necessario che ambedue queste anime amalgamino la loro opera per convergere verso le cure necessarie alla salute del bambino, senza dispersione di energie, collaborando fianco a fianco e offrendo ognuno le proprie competenze. Questo alla luce anche della penuria di figure professionali, specialmente dei pediatri, che sta mettendo in ginocchio l’assistenza».

Il primo incontro si è svolto sabato 26 febbraio presso l’Ospedale di Corigliano. Un appuntamento estremamente interessante, in cui si sono svolte due relazioni, una da parte del dottore Calcagno, pediatra di famiglia di Francavilla marittima, che ha esposto le patologie che possono essere legate al covid, dopo aver contratto la malattia. L’altra, da parte del dottor Aurelio, pediatra di famiglia di Trebisacce, sulle statistiche vaccinali per il Covid 19 dei bambini.

Gli incontri saranno periodici e coinvolgeranno specialisti che si occupano di bambini, per ampliare le conoscenze e l’interdisciplinarità della Pediatria, tutto finalizzato al benessere dei nostri bambini ed adolescenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.