11 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
10 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
7 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
7 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
9 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
10 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
8 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
9 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
8 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
6 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti

I ferrovieri europei solidali con i colleghi dell'Europa dell'est

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «I ferrovieri dell’Europa centrale e ucraini sono in prima linea per garantire, a loro rischio e pericolo, numerosi treni per trasportare migliaia di donne e bambini in fuga in Polonia e in Moldavia nonché in Romania. Molti ferrovieri combattono anche in prima linea nella resistenza contro l’invasore».

E’ quanto dichiara l’associazione europea ferrovieri, Aec in segno di solidarietà nei confronti dei colleghi ucraini, polacchi, moldavi e romeni.

«Esprimiamo la nostra solidarietà al popolo ucraino e in particolare a ferrovieri e tranvieri ucraini – si legge nel comunicato – infatti, anche i tranvieri come i ferrovieri, là dove possono, tengono attivo il servizio di circolazione nelle città».

«Auspichiamo il ritorno alla fratellanza e alla pace trai popoli. Inoltre vada il nostro fraterno abbraccio – conclude l’Aec – ai ferrovieri polacchi, moldavi e romeni che garantiscono la continuità dei trasporti tra confine ucraino e l’Europa centrale. Ci auguriamo di continuare in tempi di pace ad unire gli uomini oltre le frontiere e a portare il nostro contributo nel trasporto e nello scambio internazionale».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive