5 ore fa:Il Pd presenta una proposta di legge per assumere 2200 nuovi forestali
4 ore fa:Sibaritide in fiamme: giornata di roghi e grandi criticità a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Co.Ro. Summer Fest 2025: una settimana di musica, cultura e spettacolo
4 ore fa:Manutenzione e sicurezza del territorio in preda ad interventi spot: tutto è fermo
6 ore fa:Oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034 
1 ora fa:Rissa a Sant’Angelo, ferito un 50enne colpito da arma da fuoco
3 ore fa:Sibari, Rosaria Succurro: «Vinitaly and the City evento straordinario»
3 ore fa:Rissa tra bande sul lungomare Sant’Angelo, spuntano spranghe e una pistola: un ferito
5 ore fa: Vinitaly a Sibari: grande partecipazione e sicurezza garantita  
7 ore fa:Incidente sulla Statale 106 a Toscano: furgone si ribalta, due feriti estratti dalle lamiere

I ferrovieri europei solidali con i colleghi dell'Europa dell'est

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «I ferrovieri dell’Europa centrale e ucraini sono in prima linea per garantire, a loro rischio e pericolo, numerosi treni per trasportare migliaia di donne e bambini in fuga in Polonia e in Moldavia nonché in Romania. Molti ferrovieri combattono anche in prima linea nella resistenza contro l’invasore».

E’ quanto dichiara l’associazione europea ferrovieri, Aec in segno di solidarietà nei confronti dei colleghi ucraini, polacchi, moldavi e romeni.

«Esprimiamo la nostra solidarietà al popolo ucraino e in particolare a ferrovieri e tranvieri ucraini – si legge nel comunicato – infatti, anche i tranvieri come i ferrovieri, là dove possono, tengono attivo il servizio di circolazione nelle città».

«Auspichiamo il ritorno alla fratellanza e alla pace trai popoli. Inoltre vada il nostro fraterno abbraccio – conclude l’Aec – ai ferrovieri polacchi, moldavi e romeni che garantiscono la continuità dei trasporti tra confine ucraino e l’Europa centrale. Ci auguriamo di continuare in tempi di pace ad unire gli uomini oltre le frontiere e a portare il nostro contributo nel trasporto e nello scambio internazionale».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive