8 ore fa:Sibaritide in fiamme: giornata di roghi e grandi criticità a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Rissa a Sant’Angelo, ferito un 50enne colpito da arma da fuoco
6 ore fa:Sibari, Rosaria Succurro: «Vinitaly and the City evento straordinario»
5 ore fa:Co.Ro. Summer Fest 2025: una settimana di musica, cultura e spettacolo
7 ore fa:Manutenzione e sicurezza del territorio in preda ad interventi spot: tutto è fermo
9 ore fa:Oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034 
10 ore fa:Incidente sulla Statale 106 a Toscano: furgone si ribalta, due feriti estratti dalle lamiere
9 ore fa: Vinitaly a Sibari: grande partecipazione e sicurezza garantita  
8 ore fa:Il Pd presenta una proposta di legge per assumere 2200 nuovi forestali
6 ore fa:Rissa tra bande sul lungomare Sant’Angelo, spuntano spranghe e una pistola: un ferito

Emergenza rifiuti, Co-Ro manda i rifiuti in impianto Ecoross e "libera spazio" a Bucita per gli altri comuni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il sindaco Flavio Stasi ha emesso, nella mattinata di oggi, una ordinanza - in esecuzione della deliberazione dell'Ufficio di Presidenza dell'ATO CS, emanato sempre in data odierna - che agisce in deroga al regime ordinario della gestione dei rifiuti con disposizioni urgenti in tema al conferimento, la mitigazione e la prevenzione dei rischi igienico-sanitari anche in virtù dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.

Questa soluzione consentirebbe, di fatto, in vista di una riapertura (da domani e solo a ranghi ridotti) dell'impianto consortile di Bucita, di non ingolfare la struttura di conferimento con i soli rifiuti accumulati in questi giorni nella grande terza città della Calabria. Dunque, con la minore pressione esercitata dai conferimenti di Corigliano-Rossano si da la possibilità a tutti gli altri 42 comuni dell'Aro della Sibaritide di conferire proprio a Bucita.

Una scelta altruista, quella del sindaco di Co-Ro, nei confronti dei territori della Sibaritide.

«La cronaca degli ultimi giorni - si legge nella nota del palazzo di città - descrive una nuova emergenza grave sul territorio in merito alla crescita dei rifiuti indifferenziati, dovuta ai mancati conferimenti nell'impianto pubblico di Bucita a Corigliano-Rossano, per effetto del problema delle eccedenze degli scarti prodotti da ben 43 comuni di tutta l'area che ricade nell'Ambito Aro Sibaritide,  che, allo stato attuale e come già altre volte nel recente passato, non ha consentito  di smaltire nemmeno la produzione giornaliera di rifiuti».

«Ad oggi - prosegue - in seguito all'attività di controllo capillare, è stata rilevata la presenza di numerosi abbandoni di rifiuti di vario genere in diverse aree del territorio, in alcune delle quali gravano, tra l'altro, sequestri probatori ad opera dell'attività giudiziaria. Di fatto, le stime attuali in città registrano diverse tonnellate di rifiuti non raccolti, una quantità comunque non tollerabile, prefigurando una situazione ingovernabile e ingestibile che grava sulla comunità ed uno scenario assai prossimo all'ennesima emergenza igienico-sanitaria».

È stata, dunque, disposta l'autorizzazione al conferimento, all'impianto di tritovagliatura di proprietà della ditta Ecoross fino alla cessazione dello stato di emergenza. Non appena l'impianto pubblico di Bucita diventerà autosufficiente si tornerà alla gestione ordinaria.

In merito a ciò si ordina all'Ecoross di realizzare con urgenza tutte le operazioni necessarie, rendendo immediatamente operativo - per il periodo determinato dal perdurare dell'emergenza - l'impianto e di attivarsi immediatamente per la raccolta straordinaria dei rifiuti urbani sul territorio comunale

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.