5 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
4 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
4 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
6 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
5 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
2 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
3 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
1 ora fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
3 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
2 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni

Consorzi di bonifica, ultimatum dei sindacati: «Gli stipendi oppure salta stagione irrigua»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Ancora senza stipendio, ancora un sit-in di protesta quello inscenato dai lavoratori del consorzio di bonifica dei bacini settentrionali del cosentino. Non solo gli operatori di Mormanno, ma anche quelli di Trebisacce e Scalea erano presenti questa mattina a Cammarata, presso la sede del consorzio, supportati costantemente dai sindacati. Nonostante qualche mensilità erogata, resterebbe ancora tanto da percepire per i lavoratori che sono scesi a manifestare insieme alle sigle sindacali.

«Manifestiamo al solito posto ma con tre consorzi – ha dichiarato Antonio Pisani, segretario Fai Cisl Cosenza - qui dove abbiamo iniziato la nostra attività sindacale al fianco dei lavoratori che attendono gli stipendi da più di 12 mesi. Dal'ultima volta abbiamo recuperato qualche mensilità grazie a delle anticipazioni che la Regione ha erogato ma questo non risolve i problemi dei consorzi. A breve mancherà l'irrigazione, in un territorio che è altamente a vocazione agricola, dove ci sono produzioni d'eccellenza. Se non avremo rassicurazioni e risposte immediate si metterà a rischio tutta la produzione di quest'area».

«Il sistema consorzi di bonifica, in Calabria, va assolutamente rivisto - ha detto invece Federica Pietramala, segretario Flai Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno - Siamo alle porte della campagna irrigua e sono anni che i lavoratori, a proprie spese, garantiscono il servizio. Quest'anno non lo faranno, perchè gli stipendi si sono accumulati e non si ha la capacità economica di sostenere il lavoro, soprattutto visti i rincari recenti».

I sindacati, quindi, si dicono preoccupati per la le sorti di questa prossima campagna, dal momento se da una parte i lavoratori sono disponibili all'impegno e alla fatica, dall'altra non dispongono delle forze economiche pratiche per recarsi nei luoghi di lavoro. Quel che è certo è che la protesta continuerà finchè, dicono gli operatori, non otterranno quello che gli spetta. 
 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).