13 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
15 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
14 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
11 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
12 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
13 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
15 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
14 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
12 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
16 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»

Cadono le bombe ma per noi è una domenica di speranza: riportiamo a casa Yuri

1 minuti di lettura

CRACOVIA – Quello che sta emergendo da questo viaggio è un intreccio di emozioni ed azione senza fine. Le immagini in esclusiva che vedrete durante la trasmissione Eco in diretta in onda domani sera (lunedì 21 marzo) alle 21 su L'Altro Corriere Tv, e martedì alle 18.30 sulle piattaforme streaming dell'Eco dello Jonio, potranno darvi un feedback di ciò che sta davvero succedendo qui: una mare di profughi in cerca di aiuto, volontari che perdono letteralmente il sonno per tamponare l’emorragia umana che si riversa fuori dall’Ucraina, una corsa contro il tempo per far arrivare gli aiuti dal sud, quelli calabresi che sono davvero tanti, molti di questi targati Corigliano-Rossano e territorio limitrofo, da Sibari fino a Cariati, passando per la Sila Greca.

Ho visto arrivare il nostro cuore fin qui, il sacrificio di tutti che, nonostante i problemi che abbiamo e tutto quello che “non abbiamo”, siamo presenti anche in una terra che da noi dista una vita, dove i pianti dei bambini sfamati, ma terrorizzati ancora, fa eco nella testa anche a chilometri di distanza.

Ma poi succede che da quella sgradevole sensazione che serpeggia di non aver fatto abbastanza, accade qualcosa fuori programma e ti fa pensare che forse, non tutto è perduto, che per quanto troppe volte etichettati come la parte povera dell’Italia, noi calabresi andiamo oltre ogni tipo di queste brutte etichette.

E’ stato un lavoro di rete nato dal cuore, un coordinamento tra Elena, il direttore del giornale Marco Lefosse e noi che siamo qui, partiti nel giro di qualche ora quasi per caso. Ma sappiamo che il caso non esiste e forse per questo, siamo riusciti a tracciare il cammino di Yuri (leggi qui la sua storia) fino a Cracovia ed è qui che l’abbiamo abbracciato e preso con noi, per portarlo giù in Calabria, dalla sua amata famiglia, dai suoi amici fraterni calabresi.

E’ stata un’emozione che ancora circola nel profondo, perché tutti temevano che Yuri difficilmente sarebbe ritornato a casa. Dal caos della stazione di Cracovia verso la via di casa, mi è facile pensare in questo momento, è stata davvero, la mano di Dio!

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive