10 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
3 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
14 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
9 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
4 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
8 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
6 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
11 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
3 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
7 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli

Anche gli studenti universitari calabresi si mobilitano per la popolazione ucraina

1 minuti di lettura

CATANZARO – Il Co.r.u.c. (Comitato Regionale Università Calabresi), organo che coordina e pianifica una gestione comune tra le Università e la Regione Calabria, composto dal Presidente della giunta regionale o da un suo delegato, i Rettori delle università calabresi e i Rappresentanti degli studenti, in queste ore, si sta mobilitando per accogliere l'appello della professoressa Olena Motuzenko, prorettrice dell'Università di Kyiv.

Oltre ad avanzare la richiesta al Co.r.u.c., in sinergia con i rappresentanti delle associazioni, Primavera Studentesca Umg, Insieme e UmgLab, dell'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, i membri del comtato, hanno sottoscritto un'istanza indirizzata al Rettore dell'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, al Presidente del Senato Accademico e al Presidente della Fondazione per richiedere un corridoio immediato per accogliere i docenti, gli studenti, le studentesse ed i ricercatori colpiti dalla guerra.

I Rappresentanti si dicono: «Convinti della potenza dell'Università e della cultura di creare ponti di amicizia e pace tra i popoli e condannando fermamente l'aggressione russa all'Ucraina e auspicando al più presto la fine delle ostilità e il ritorno alla diplomazia nell'interesse dei milioni di civili che si trovano a Kyiv e in Ucraina, vittime di questa guerra. Gli stessi invitano inoltre - riferisce Scigliano rappresentante UMG in seno al C.o.r.u.c. - tutte le associazioni studentesche dell'Ateneo, i Docenti e quanti vorranno a prendere parte all'iniziativa affinché si possa sviluppare una concreta azione di supporto alla pace. "Non pieghiamoci alle scelte di pochi. Preserviamo il futuro dell'istruzione».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive