4 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
9 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
3 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
7 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
2 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
5 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
5 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
6 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
8 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
6 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose

Assunti due nuovi Oss per il pronto soccorso del “Giannettasio”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Una goccia nel mare ma pure sempre una risposta importante e immediata per far fronte alla grande emergenza ospedaliera che ormai da tempo attanaglia lo spoke di Corigliano-Rossano. Dopo la riunione operativa di venerdì scorso (leggi qui) durante la quale il Commissario dell’Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina, ha voluto incontrare il personale dell’area di emergenza-urgenza del “Giannettasio”, sul quale gravano importanti problemi di gestione del personale, è arrivato immediato il primo sussulto.

A distanza di appena tre giorni da quella riunione la prima pedina mossa sulla scacchiera per costruire lo scacco matto alle criticità è stata quella degli operatori socio sanitari. Ricordiamo tutti quando mercoledì scorso, l’attività del Pronto soccorso rossanese era andata in tilt per l’assenza di Oss (leggi qui) che potessero assolvere alle indispensabili mansioni di assistenza al personale medico e agli ammalati. Per quasi un’intera giornata era rimasto tutto bloccato.

La Regina è partito da qui andando subito a scalare la graduatoria aziendale degli oss e assumendo due nuove figure a tempo pieno e determinato, assegnandole al Ps del “Giannettasio” e completando il minimo dell’organico necessario.

È stata la prima mossa, dicevamo, che sicuramente non dirada le nebbie su una situazione al quanto complessa. Ma era quella che si poteva attuare nell’immediato essendoci già una graduatoria concorsuale da cui attingere senza grossi problemi. Anche se la fase riorganizzativa non si fermerà sicuramente qui. Almeno questo è quello che sperano gli operatori sanitari dello spoke. Il prossimo ed importante passo sarà quello di ristabilire il giusto equilibrio nell’apparato infermieristico e nel personale medico dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione, dove non solo mancano figure professionali ma dove da anni ormai non è assegnato un primario. Su entrambi i fronti è operativo il management aziendale.

Certo, i tempi sono un po’ più lunghi anche se la questione dovrebbe essere superata, anche in questo caso, nel giro di pochi giorni. Stesso vale per il reparto Utic di Cardiologia. I lavori sono ripresi a passo spedito e proprio La Regina ha assicurato che l’unità coronarica del “Giannettasio” sarà operativa non più tardi della fine di marzo.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.