7 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
48 minuti fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
2 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
7 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
1 ora fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
9 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
8 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
8 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

La Regina torna al Giannettasio e assicura: «Sarò qui una volta a settimana»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Presto, molto presto lo spoke di Corigliano-Rossano dovrebbe essere rifornito di infermieri e operatorio socio-sanitari. Parola del commissario straordinario dell’Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina, che stamani è ritornato ancora una volta nello spoke ionico per rimettere mano a quella che è l’intricata matassa di decennali e incrostati disagi che interessano il ramo dell’emergenza-urgenza. Il numero uno di Via degli Alimena ha le idee chiarissime sul da farsi e su come affrontare il “nodo” Corigliano-Rossano, atteso che sugli stabilimenti ospedalieri della terza città della Calabria sono stati fatti, nell’ultimo anno, interventi ed investimenti che si attendevano da decenni.

Al netto dei risultati che sicuramente portano a riservare un’attenzione particolare agli ospedali della Calabria del nord-est, non fosse altro perché rappresentano l’unico presidio sanitario pubblico nell’arco di 90 km e con un’utenza di quasi 150mila persone, occorre rimarcare come il commissario La Regina sia spesso presente a queste latitudini. «E lo sarò ancora di più nei prossimi giorni – ha detto ai margini dell’incontro avuto in tarda mattinata con il personale – perché è mia intenzione essere presente negli ospedali dell’Azienda una volta a settimana. Perché una volta passata l’emergenza covid ci sarà da affrontare la fase più delicata del ritorno alla normalità. E dobbiamo essere pronti». Una posizione chiarissima che ha ribadito ai microfoni ma che il massimo dirigente dell’azienda sanitaria ha anche ripetuto a più riprese davanti al personale sanitario.

Stamattina nella sala conferenze del “Giannettasio”, infatti, c’erano tante figure rappresentative della “macchina ospedaliera” di Corigliano-Rossano. E questo perché la visita odierna di La Regina, accompagnato dal direttore sanitario dell’Asp Luigi Muraca e dal manager tecnico-amministrativo Antonio Capristo, è stata incentrata principalmente su tre temi: la sicurezza dei medici e dei pazienti nella rete dell’emergenza urgenza, la ricognizione del personale (soprattutto quello mancante), la riattivazione dell’Unità di terapia intensiva coronarica. A proposito «ho chiesto che l’Utic di Rossano sia aperta ai degenti entro e non oltre la fine di marzo». È perentorio La Regina su questo tema anche perché da oltre due anni e mezzo nello spoke di Co-Ro c’è un reparto di Cardiologia praticamente sospeso. E infatti, tra le cose fatte dal commissario nel briefing odierno c’è stato anche il sopralluogo all’interno dei locali (dei cantieri!) del nuovo reparto cardiologico ionico.

Intanto a giorni dovrebbe essere sbloccata la graduatoria per l’assunzione di infermieri e oss. E questo potrebbe dare un po’ d’ossigeno all’affanno costante del personale del pronto soccorso. Riguardo al personale, poi, c’è un’altra questione aperta. E riguarda il reparto di Anestesia e Rianimazione. La Regina ha speso parole al miele per i (pochi) medici che lavorano nelle terapie intensive di Rossano che proprio in settimana hanno subito l’ennesimo scossone, ritrovandosi nuovamente sotto organico. «Capisco – ha detto La Regina – che la situazione non è delle più rosee in un reparto delicatissimo e che ha tutta la mia considerazione per il lavoro che producono». Le procedure di concorso non sono semplici ma il commissario ha detto che le farà. Ci vuole del tempo. Nel frattempo, però, c’è da tamponare il contingente e anche su questo La Regina è stato chiarissimo. «Di recente abbiamo firmato una convenzione con un’agenzia di Napoli che ci fornirà i medici rianimatori per l’ospedale di Praia a Mare, vedrò di poter inserire in questa convenzione anche gli ospedali di Corigliano-Rossano così da accorciare quanto più possibile i tempi a questo disagio».

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.