Le mascherine ffp2 costeranno 75 centesimi, raggiunto l’accordo tra Figliuolo e le farmacie
Secondo le nuove norme contenute nella circolare del Ministero della Salute le mascherine ffp2 sono obbligatorie in diversi casi. Ecco quali

ROMA - La Struttura Commissariale e le Associazioni di categoria hanno raggiunto l'accordo per la vendita in farmacia di mascherine ffP2 al prezzo calmierato di 75 centesimi di euro l'una. L'accordo sarà siglato a breve e le adesioni saranno sottoscritte attraverso il sistema tessera sanitaria.
L'accordo con FederFarma, AssoFarm e FarmacieUnite è stato raggiunto dalla Struttura Commissariale del generale Francesco Figliuolo, d'intesa con il Ministero della Salute e sentito l'Ordine dei Farmacisti.
Secondo le nuove norme contenute nella circolare del Ministero della Salute le mascherine ffp2 sono obbligatorie per spettacoli al chiuso, sale teatrali, concerti, cinema e musica dal vivo. Per il pubblico di competizioni sportive, sia al chiuso che all'aperto. Sui mezzi di trasporto: quindi aerei, navi e traghetti. Intercity e Alta Velocità; autobus e pullman di linea sia locale che interregionale e di noleggio; funivie, cabinovie e seggiovie qualora utilizzate con chiusura delle cupole paravento; mezzi del trasporto pubblico locale o regionale. Nei casi di isolamento preventivo e quarantena.
Per le persone che hanno avuto un contatto stretto con un caso confermato positivo al Covid-19 e che, sulla base delle norme in vigore, non sono soggette alla quarantena ma soltanto all'auto-sorveglianza, fino al decimo giorno successivo all'ultima esposizione al soggetto positivo.