15 ore fa:Dipendenti Agrintesa di Castrovillari, i sindacati di categoria annunciato lo sciopero generale
17 ore fa:Al Carnevale di Castrovillari torna l'atteso concorso "Vetrine in Maschere"
14 ore fa:Protesta lavoratori mensa del Terzo Megalotto: raggiunto un accordo
16 ore fa:Demolizione ciminiere ferma. «C’è più amianto di quanto previsto»
13 ore fa:Schiavonea domani resterà senza acqua, sarà attivo il servizio di autobotti
14 ore fa:Con “Sila 3 Vette” la Calabria «sale sul palcoscenico sportivo internazionale»
16 ore fa:A Sanremo Top Chef la Sibaritide vince anche con i suoi talenti culinari
2 ore fa:L'oro verde di Calabria, al via il protocollo itinerante Fidapa per promuovere le eccellenze locali
17 ore fa:Furti nelle case, la Calabria è tra le regioni più sicure
15 ore fa:Gli studenti del Polo Liceale di Trebisacce all'Unical per il percorso “Nuove strategie della moderna ricerca biomedica”

Variante Omicron, Caruso: «Potrebbe essere la fine della pandemia»

1 minuti di lettura

ROMA - La variante Omicron «potrebbe anche segnare la fine della paura pandemica» dice all'Adnkronos Salute Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia (Siv-Isv). Potrebbe essere, infatti, l'inizio della fase attesa dalla comunità scientifica di tutto il mondo: una relazione pacifica tra uomo e Coronavirus. Perché «se la nuova variante si confermasse davvero più trasmissibile, ma meno aggressiva, potrebbe essere l'adattamento di Sars-CoV-2 che aspettavamo».

Ma lo scenario appare realistico a chi conosce «la storia di tutte le infezioni virali, specialmente di quelle respiratorie. Esplodono in modo eclatante, poi pian piano l'ospite reagisce, il virus si adegua e scatta una sorta di convivenza tra i due».

Conviene a noi e «conviene al virus - sottolinea l'esperto, ordinario di microbiologia e microbiologia clinica all'università di Brescia e direttore del Laboratorio di microbiologia dell'Asst Spedali Civili - Ammesso che abbia un'intelligenza, al virus conviene infatti non eliminare l'ospite comportandosi in maniera aggressiva, ma più conviverci», diventare più bravo a infettarlo e sfruttarne l'organismo per moltiplicarsi e continuare a circolare.

«Più dà pochi sintomi o addirittura nessun sintomo - puntualizza Caruso - più un virus ha la possibilità di trasmettersi, di continuare la sua corsa e di prevalere nella sua forma più contagiosa, più veloce ma più mite, su tutte le altre varianti».

È questo che forse sta succedendo, «anche se ad oggi i dati disponibili sono pochi e tutto è ancora da verificare e da comprendere», avverte il numero uno dei virologi italiani.

E per farlo, precisa, bisognerà prendere Omicron e guardarci dentro: «Un virus che entra più rapidamente nell'organismo bersaglio, però è meno capace di farlo ammalare, in genere ha modificato non solo la proteina Spike, ma anche molte delle sue proteine interne che sono quelle che giocano un ruolo maggiore nel determinarne l'aggressività. Ed è lì che dovremmo andare a cercare per capire bene cos'è successo, guardando oltre la proteina Spike», nel 'cuore' di Omicron.

(fonte Adnkronos)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.