13 ore fa:Altomonte, l'opposizione incalza: «Urge rinnovare gli accordi con Edison»
10 ore fa:Sfruttamento della prostituzione, in due finiscono nella rete dei carabinieri
13 ore fa:67° Carnevale di Castrovillari, musica e laboratori al Pala Organtino
14 ore fa:«I due assessori sono fuori da tempo. Nessuno scossone per la maggioranza»
9 ore fa:Alta velocità, Graziano: «Dalla Calabria arrivi una proposta unitaria»
7 ore fa:Straface torna sulle presunte irregolarità dei PinQua: «Mancano perizie di valutatori qualificati»
8 ore fa:Enel conferma: nelle ciminiere c’è amianto. «Sarà predisposto piano di bonifica»
6 ore fa:La Siulp lancia l’allarme: «Il Commissariato di Castrovillari è allo stremo»
7 ore fa:Gli studenti di Morano disegnano il logo del Museo dell'Agricoltura e Pastorizia
8 ore fa:Opposizione Crosia: «L’isola ecologica vittima del bullismo politico di Aiello»

Il Parco del Pollino incontra il regista de "Il Buco": riconoscimento per aver raccontato il viaggio nelle viscere del territorio

1 minuti di lettura

CAMPOTENESE – Dopo la cittadinanza onoraria da parte del Comune di Cerchiara di Calabria conferita in remoto a Michelangelo Frammartino, l’Ente Parco del Pollino incontrerà il regista de “Il Buco”, giovedì 9 dicembre alle 17 nella suggestiva Catasta, hub turistico e culturale del Pollino.

Frammartino, infatti, insieme alla co-autrice del film, Giovanna Giuliani, riceveranno dal vivo nella stessa occasione la cittadinanza onoraria da parte dei comuni di Cerchiara e San Lorenzo Bellizzi che sarà
consegnata loro dai sindaci Antonio Carlomagno, Antonio Cersosimo.

 «Vogliamo tributare al regista e alla co-autrice un riconoscimento di stima », ha dichiarato il Presidente del Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra che ha fortemente voluto questo incontro. E’ per questo che anche il Parco vuole conoscere da vicino gli artefici della premiata pellicola.

Il film, partendo dall’evento accaduto negli anni ’60, ha raccontato le bellezze del Parco accendendo i riflettori sulla cavità naturale dell'abisso del Bifurto ricevendo per questo il premio speciale della giuria alla 78ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Venezia. Più precisamente, mentre nel Settentrione si costruivano sempre più edifici che svettavano verso il cielo, all’estremità del Paese un gruppo di giovani speleologi esplorava la grotta più profonda d’Europa, scendendo nelle più cupe viscere del Pollino.

Una vera contrapposizione tra il cielo e la terra che non può non essere riconosciuta dal territorio che ha restituito gratitudine e orgoglio alla regia.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).