2 ore fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
8 minuti fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
2 ore fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
13 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
1 ora fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
13 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
37 minuti fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
12 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
14 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta

Nel centro storico di Rossano un «monumento all’obbrobrio e all’inciviltà»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Succede in via Cairoli, nel cuore del centro storico di Rossano: sfalci di potature, materiale edile di scarto e rifiuti vari ammucchiati e delimitati chissà quando con un nastro da cantiere ed in attesa di essere trasferiti in discarica. Il monumento all’obbrobrio e all’inciviltà che si è ormai perfettamente integrato nel paesaggio urbano».

«Si tratta dell’ennesima fotografia del degrado – denuncia il Movimento del Territorio per Pasqualina Straface, che nella sua costante attività di mappatura e presidio del territorio continua a denunciare le emergenze che interessano più punti della città e soprattutto dei due centri storici – che i residenti della Città Alta, in questa zona, tra l’altro a ridosso del Duomo dell’Achiropita, del Museo del Codex e della Chiesa di San Domenico, sono costretti a vivere quotidianamente nella perfetta indifferenza dell’Amministrazione Comunale».

«Erbacce alte, muri di contenimento ricoperti da una vegetazione rigogliosa, manto stradale dissestato. Più che una strada che attraversa il centro storico sembra una vera e propria giungla che, con il caldo, si popola di insetti e animali. E quel cumulo di macerie che attende lì da anni, nell’indifferenza degli amministratori, è diventata una mini discarica di inerti».

«Il malcontento dei residenti dei due centri storici è ai massimi livelli perché vorrebbero vedere più attenzione per le aree antiche della città e invece si trovano in uno stato di abbandono e degrado totale mai registrato fino ad oggi. E sono gli stessi cittadini che chiedono, pretendono che il Sindaco, invece di pagare onerosi e autocelebrativi redazionali ai giornali nazionali o – ancora peggio – spendere soldi pubblici per ingaggiare avvocati che tutelino la sua immagine ed il suo ego, spenda quei soldi per bonificare, riqualificare e restituire dignità alla città che è ripiegata su stessa, imbruttita dal non governo di questo Esecutivo civico».

«La situazione che si registra in via Cairoli – aggiungono i rappresentanti del Movimento del Territorio – è purtroppo simile in altri punti dell’intero territorio comunale, dal centro alle periferie e traduce una ormai conclamata disattenzione dell’Amministrazione Comunale rispetto alle esigenze dei cittadini che vivono in queste aree della città. Insieme ad una maggiore attenzione e ad un’azione di riqualificazione complessiva dei centri storici, che andrebbero tutelati e valorizzati, chiediamo al Sindaco un intervento immediato, visto che quello che si prospetta è un serio rischio dal punto di vista igienico-sanitario». 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.