11 ore fa:Castrovillari, domani i ragazzi del "Fermi Pitagora Calvosa" incontrano il Colonnello Andrea Mommo
12 ore fa:Un esponente arbëresh in Consiglio regionale... per Legge
9 ore fa:Forza Italia Castrovillari, sale in cattedra Carlo Lo Prete
9 ore fa:Corigliano-Rossano accoglie il seminario "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"
10 ore fa:Pnrr, il M5s denuncia una Calabria a due velocità: «I Comuni sono avanti, mentre la Regione è in ritardo. È un paradosso»
8 ore fa:Con la scirubetta poetica di Brunori Sas ed il pecorino crotonese a Sanremo vince la Calabria
8 ore fa:Trasporto pubblico locale, la Regione spende 240 milioni l’anno ma a Co-Ro arrivano solo le briciole
10 ore fa:Picchia la moglie in presenza dei figli: arrestato 50enne
7 ore fa:Dissesto finanziario Castrovillari, sospeso il giudizio verso Lo Polito e tre amministratori
10 ore fa:Domani a Co-Ro l'evento "È ancora possibile riabilitare i classici?"

Sibaritide, è di nuovo emergenza rifiuti: comuni invasi dalla "monnezza"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ancora disagi, ancora disservizi nella raccolta dei rifiuti a Corigliano-Rossano. L'impianto finale di trattamento di località Bucita è di nuovo chiuso per via degli ormai soliti ed - evidentemente - insuperabili problemi politico-burocratici ed economici legati alla gestione e allo smaltimento degli scarti. Tant'è che da oggi è nuovamente impossibile procedere ai conferimenti e, come se non bastasse, non si hanno al momento certezze sui tempi di riapertura. Risultato: buona parte dei comuni stamattina si sono risvegliati con i cassonetti dell'indifferenziata (dove ancora ci sono) stracolmi di "monnezza".

Ad informare dei nuovi disagi che stanno perpetuandosi all'impianto consortile è l’azienda Ecoross, gestore dei servizi di Igiene Urbana in vari Comuni afferenti all’impianto sito nel territorio di Corigliano-Rossano, che per l’ennesima volta sono costretti a subire disagi per responsabilità che non competono né all’azienda né alle Amministrazioni locali.

Ecoross evidenzia come la situazione stia divenendo insostenibile a causa di problematiche non più isolate e straordinarie ma ormai sempre più frequenti e periodiche. «Si auspica un celere ripristino della funzionalità dell’impianto di Bucita -  si legge nella nota - al fine di garantire una piena ripresa dei servizi di raccolta dei rifiuti nei territori interessati e scongiurare un ulteriore aggravio dell’emergenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.