5 ore fa:Sventata una truffa telefonica all'anziana madre di un Carabiniere
1 ora fa:Castrovillari, domani i ragazzi del "Fermi Pitagora Calvosa" incontrano il Colonnello Andrea Mommo
58 minuti fa:Pnrr, il M5s denuncia una Calabria a due velocità: «I Comuni sono avanti, mentre la Regione è in ritardo. È un paradosso»
4 ore fa:La Nuova Statale 106 ritorna in Consiglio comunale: il 28 febbraio (forse)
28 minuti fa:Picchia la moglie in presenza dei figli: arrestato 50enne
2 ore fa:Gelosia morbosa verso la compagna, 28enne di Cassano finisce dietro le sbarre
4 ore fa:Arsac, rinnovato il Contratto aziendale regionale. Esultano i sindacati: «Importante risultato»
2 ore fa:Un esponente arbëresh in Consiglio regionale... per Legge
5 ore fa:Lo chef Mazzei preparerà la cena per il compleanno di re Carlo d'Inghilterra
3 ore fa:Turismo in Calabria, dalla Bit di Milano emersi segnali importanti per l'agriturismo

Porto Co-Ro, approvato l'adeguamento tecnico funzionale: ora si può realizzare la banchina crocieristica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è svolta questa mattina la riunione del Comitato di Gestione dell'Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio che nel suo ordine del giorno prevedeva anche l'approvazione dell'adeguamento tecnico funzionale del porto di Corigliano-Rossano. Un passaggio importante, che ha fatto seguito alle interlocuzioni delle scorse settimane fra i due enti, e che ha portato finalmente all'avvio dell'iter reale per la creazione della banchina crocieristica nel porto. All'incontro ha partecipato come auditore il sindaco Flavio Stasi che oltre ad esprimere soddisfazione per il risultato raggiunto ha voluto sottolineare come debbano essere portati avanti anche gli impegni per la messa in funzione dell'impianto di alaggio e varo, per la nautica di diporto e la messa in sicurezza della darsena per la flotta peschereccia.

«Non posso non esprimere compiacimento per questo risultato – ha commentato a margine dell'incontro il sindaco Stasi – la banchina crocieristica era un punto strategico del nostro programma di governo cittadino. Il lavori partiranno entro due anni, ma ho chiesto di velocizzare per quanto possibile e di lavorare per il miglioramento e la messa in sicurezza dell'intera infrastruttura. È necessario, inoltre, che si intervenga normativamente sul funzionamento del Comitato di Gestione affinché anche il nostro Comune, e non solo i capoluoghi di provincia, possano farne parte». 

Intanto, in linea con il nuovo corso infrastrutturale che dovrebbe interessare a breve - come annunciato dal sindaco Stasi - la grande darsena della terza città della Calabria ci sono anche gli adempimenti burocratici dal sistema portuale di Gioia Tauro, di cui fa parte proprio il porto di Corigliano-Rossano. Sono stati approvati oggi, infatti, il Piano operativo triennale 2022/2024 e il Bilancio di previsione 2022 e il triennale 2022-2024 dell’Adsp dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, votati all’unanimità dai membri del Comitato di Gestione, riunitosi oggi in modalità virtuale.

Tra le pieghe dei documenti di programmazione diverse sono le misure pianificate per la realizzazione di opere infrastrutturali che definiscono la strategia adottata dall’Ente, presieduto da Andrea Agostinelli, a sostegno della crescita dei porti di competenza (Gioia Tauro – Crotone – Taureana di Palmi – Corigliano Calabro e Vibo Valentia).

Per un complessivo impegno finanziario di 15,8 milioni di euro, nel porto di Corigliano Calabro è stata programmata la realizzazione della banchina crocieristica, al fine di garantire allo scalo un maggiore sviluppo di settore, a cui si aggiungeranno gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Così come, appunto, è stato votato all’unanimità anche l’Adeguamento tecnico funzionale del piano regolatore portuale del porto di Corigliano-Rossano, che ora sarà inviato al Consiglio dei Lavori Pubblici per la relativa approvazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.