3 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
2 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
4 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
5 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
2 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
4 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
3 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
5 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
1 ora fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
51 minuti fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

Il "Garibaldi" di Castrovillari è al secondo posto tra i licei classici della Calabria

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il liceo "G.Garibaldi" è al secondo posto tra i licei classici della Calabria. A renderlo noto è il report annuale di Eduscopio, l’indagine che ogni anno la Fondazione Agnelli propone sulle scuole italiane.

Un bellissimo traguardo per l'istituto castrovillarese guidato dalla dirigente Elisabetta Cataldi che, insieme a tutto il corpo docenti, guarda con gioia a questo riconoscimento intendendolo come uno sprone per continuare a lavorare con passione e impegno al servizio dei ragazzi e del loro futuro. 

La classifica viene stilata attraverso l’indice FGA che valuta i crediti universitari ottenuti e la media dei voti conseguiti dai diplomati nelle diverse scuole e che, quindi, analizza i risultati universitari dei diplomati di oltre 7000 scuole su tutto il territorio nazionale.

"Sono e siamo profondamente orgogliosi e compiaciuti per il riconoscimento che il nostro Liceo Classico “Garibaldi” ha ricevuto - ha dichiarato la dirigente scolastica che da 5 anni coordina l'istituto - un successo di cui gioire coralmente con tutti i docenti, il personale ATA e in primis con studenti e genitori".

“La qualità e l’efficacia di una scuola e delle sue professionalità - ha continuato la Cataldi - si misurano infatti fortemente con la qualità e i risultati dei suoi studenti che, anche in contesti non localistici, dimostrano nei fatti e  alla lunga di avere basi solide atte a sostenerli nelle successive scelte compiute. Ritrovare poi ai primi posti della classifica altri due istituti della nostra città deve davvero incoraggiarci a credere che si stia riuscendo a costruire premesse di valore per questo nostro territorio il cui capitale più prezioso è e sarà sempre rappresentato dai suoi splendidi ragazzi che, peraltro, va doverosamente sottolineato, prima che liceali sono stati giovani e giovanissimi studenti di altri ordini di scuola che hanno operato prima di noi. Sento quindi il dovere di congratularmi anche con loro - conclude la Cataldi - colleghi dirigenti e personale scolastico delle scuole del primo ciclo di Castrovillari e non solo ed altresì con tutti i soggetti istituzionali e non che hanno operato e operano sinergicamente con la Scuola e le famiglie per costruire un autentico sistema formativo integrato”.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).