10 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
13 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
12 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
6 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
12 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
7 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
10 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
11 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
11 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
13 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi

Corigliano-Rossano, arriva il freddo e i problemi agli impianti di riscaldamento delle scuole

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sicurezza e risparmio energetico negli edifici scolastici. È su questo asse che si è finalizzato il lavoro dell'amministrazione comunale in questi ultimi anni, con opere di efficientamento energetico, ristrutturazione, conduzione e manutenzione con inclusa la funzione del terzo responsabile per le centrali termiche di nove edifici scolastici.

Tecnologie obsolete non adeguate alle vigenti norme di prevenzione incendi. Bassi rendimenti stagionali. Insufficienti ad assicurare la giusta temperatura nella stagione fredda. Sono, queste, le principali criticità degli impianti termici realizzati ormai oltre 30 anni ed individuate in 5 istituti dell’area urbana di Corigliano (Asilo Nido Maradei, Scuola Media V. Tieri, Scuola Media Toscano, Scuola Leonetti, Scuola Elementare C. da Frassa) e 4 dell’area urbana di Rossano (Scuola Media Carlo Levi, Scuola Media Roncalli, Scuola Materna - Elementare - Media Pio X Piragineti, Scuola Primaria San Domenico), questi gli edifici su cui si è lavorato.

In quattro di questi, Scuola Media Carlo Levi, Scuola Media Roncalli, IC Leonettie Piragineti, alla messa funzione dell'impianto alcune tubature hanno subito dei danni, un problema che sta investendo molte altre scuole anche su piano nazionale. L'attuale difficoltà, mondiale, nel reperire determinati pezzi di ricambio, tra cui i semiconduttori, causerà alcuni ritardi nelle operazioni di ripristino degli impianti.

«Onde evitare di lasciare gli alunni al freddo - si legge in una nota dell'ufficio stampa comunale - l'amministrazione comunale, in queste ore convulse, sta lavorando ad un progetto tampone, ossia dotare di una serie di gruppi elettrogeni e scuole e fornire le singole classi di termosifoni elettrici per sopperire al problema in attesa, nella prossima settimana, dell'arrivo dei pezzi di ricambio delle nuove caldaie».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.