9 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
3 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
8 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
6 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
6 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
9 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
8 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
7 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"

Anagrafe on-line: 18 comuni calabresi ancora fuori dalla piattaforma, 2 sono nella Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Buone notizie per i cittadini. Da oggi basta un semplice clic per scaricare on line da casa e gratuitamente una serie di certificati in tutti i comuni che aderiscono all'Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR).

Tra i comuni che ancora non hanno aderito, due di questi sono sulla fascia ionica cosentina: Caloveto e Calopezzati.

Di seguito, tutti i comuni calabresi che ancora non aderiscono. Sono 63, tra questi 18 i comuni calabresi. Per la provincia di Catanzaro: Cropani, Falerna, Maida, Marcellinara, Palermiti; Per la provincia di Cosenza: Buonvicino, Calopezzati, Caloveto, Domanico, Maierà, Mendicino, Paola; Per la provincia di Reggio Calabria: Bivongi, Camini, Giffone; Per la provincia di Vibo Valentia: Tropea.

Questa “rivoluzione digitale” ha una portata quasi storica in quanto in primis se ne avvantaggeranno i cittadini, che non dovranno più pagare la marca da bollo e fare la fila agli sportelli e, in secondo luogo, anche gli uffici del Settore Affari generali che potranno tirare una boccata d'ossigeno e indirizzare il loro carico di lavoro anche in altre direzioni.

Ecco, nel dettaglio, quali sono i certificati che potranno essere scaricati on line e gratuitamente, anche in forma contestuale: Anagrafico di nascita; Anagrafico di matrimonio; di Cittadinanza; di Esistenza in vita; di Residenza; di Residenza AIRE; di Stato civile; di Stato di famiglia; di Stato di famiglia e di stato civile; di Residenza in convivenza; di Stato di famiglia AIRE; di Stato di famiglia con rapporti di parentela; di Stato Libero; Anagrafico di Unione Civile; di Contratto di Convivenza.

Per scaricare i certificati occorre anzitutto accedere al portale https://www.anpr.interno.it/. Sarà necessario poi presentare la propria identità digitale (attraverso almeno un documento tra Spid, Carta d'Identità Elettronica o Carta nazionale dei servizi) per il primo ingresso. Dopodiché, si potrà visionare il certificato in anteprima, per verificare la correttezza dei dati, e, nel caso, scaricarlo in formato PDF. Se la richiesta è per un familiare, verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.

 

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia