1 ora fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
3 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
2 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
1 ora fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
4 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
5 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
3 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
2 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
5 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
4 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica

Rischio concreto di chiusura per il Centro di salute mentale di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un’altra tegola si abbatte sul sistema sanitario ionico e principalmente sull’impianto dei servizi ospedalieri degli ospedali spoke di Corigliano-Rossano. Non bastavano le già gravi, quotidiane e continue defezioni che aggravano la qualità della sanità pubblica, oggi ad aggravare ancora di più un apparato precario si aggiunge la possibile ed imminente chiusura del Centro di salute mentale di Corigliano-Rossano.

A lanciare l’allarme, il sindacato Uil dell’area ionica. «Purtroppo – dicono - un infortunio subito dall’unico medico psichiatra in forza al Centro di salute mentale durante una visita domiciliare psichiatrica rischia di far sospende diverse attività legate al servizio in quanto  attualmente sembra che nessun medico possa sostituire lo psichiatra infortunato, se non per giorni saltuari».

Nell’esprimere solidarietà al medico infortunato, dal sindacato sottolineano anche che «tutti i Centri di salute mentale territoriali della costa ionica – scrivono dalla Uil - stanno vivendo ormai da tempo una precarietà diffusa sotto ogni aspetto, i dipendenti lavorano quotidianamente esposti a rischi senza nessuna garanzia di sicurezza in caso di aggressione o altri atteggiamenti pericolosi da parte di alcuni utenti». Una situazione confutata nei fatti: basti considerare che il più delle volte il personale che va sul territorio ad operare per il servizio «è quasi sempre da solo e che oramai le situazioni al limite della sopportazione per dipendenti e pazienti sono diventate  quotidiane».

«Forse raccontiamo storie già sentite – concludono - che purtroppo iniziano a sembrarci normali ma vogliamo chiudere questo nostro pensiero con l’auspicio che si possano trovare serie soluzioni per risolvere il problema e  ringraziando come sempre tutti i dipendenti che ogni giorno in qualsiasi situazione portano a termine comunque il lavoro in servizi così delicati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.