4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
17 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
14 ore fa:Extra Omnes
46 minuti fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
1 ora fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
17 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria

Nicola Gratteri possibile nuovo procuratore nazionale antimafia

1 minuti di lettura

ROMA – Aperto dal Csm il concorso alla successione di Federico Cafiero De Raho, vertice della procura nazionale antimafia che andrà in pensione.

Il plenum di Palazzo dei marescialli domani approverà il bando. È possibile fare richiesta di domanda dal 13 ottobre sino all’11 di novembre. Potranno presentare domanda i magistrati con una certa anzianità professionale, vista la richiesta della quinta valutazione di professionalità.

Per avere le diverse candidature dunque bisognerà aspettare un anno. Tra le possibili, ci sono quelle del capo della procura di Catanzaro Gratteri e del procuratore di Palermo Francesco Lo Voi.

La successione di Cafiero De Raho si intreccia però con altre nomine importanti che il Csm deve definire e che potrebbero influenzarne l’esito. Nella complessa partita si inserisce anche la nomina del nuovo procuratore di Milano.

(Fonte foto la repubblica)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.