6 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
6 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
10 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
7 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
8 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
9 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
7 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
7 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
8 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
10 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"

L’abbraccio dell’istituto "Aletti" ai nonni dell’Alto Jonio

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Una mattinata dedicata ai ricordi, alle emozioni e ai… sapori della Vita: così l’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce ha vissuto la “Giornata dei Nonni”. Tutti gli Indirizzi della storica scuola alto-jonica hanno dato spazio alle testimonianze di giovani e meno giovani sul senso di questo inossidabile legame tra il passato e il presente che tanto peso ha ancora nella famiglia calabrese odierna.

In particolare, sono stati i dipartimenti dei Linguaggi e quello Storico-Sociale che si sono rimboccati le maniche per mettere a confronto le diverse esperienze ad hoc, anche con collegamenti on line con alcuni nonni degli allievi che hanno voluto aprire lo scrigno della loro memoria e dei loro affetti alle ragazze e ai ragazzi dell’Aletti.

La particolare e toccante iniziativa didattica è stata coordinata con la sensibilità di sempre dalla professoressa Mirella Franco e ha registrato la massima partecipazione da parte degli altri docenti e delle relative classi.

La mattinata è stata coronata da una particolare e “dolce” sorpresa ad opera delle allieve e degli allievi della Sezione Enogastronomia. I giovani chef dell’Aletti, guidati dai sempre attivi docenti Giuseppe Campolongo e Vincenzo Vuono, si sono rimboccati le maniche nel Laboratorio di Pasticceria e hanno allietato il sabato locale con dei dolci, appunti, a base di mandorla e cioccolato. Un ultimo dono di giornata che ha registrato l’ampio consenso dell’intero Istituto.

«Da buoni meridionali come siamo, molto legati alle tradizioni e agli affetti, non poetavamo certo dimenticarci dei nostri anziani più cari: appunto i nonni - ha commentato il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - La nostra scuola non è soltanto un presidio di legalità e di formazione didattico-professionale: abbiamo l’ambizione di essere anche un punto di riferimento sociale, un luogo d’incontro per i giovani e le famiglie. Per questo sentiamo sempre “nostre” certe date e le onoriamo con passione e sincero sentimento di partecipazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.