12 ore fa:Minasi risponde a Caruso sull'AV: «Non ho mai definito paeselli Castrovillari e Corigliano-Rossano»
12 ore fa:Duplice omicidio Scorza-Hedhli, Faillace torna libero per «assenza di gravità indiziaria»
14 ore fa:Torna con la seconda edizione il Pollicino Book Festival di Castrovillari
11 ore fa: Il Vespa Club Rossano festeggia i suoi primi 15 anni di attività
13 ore fa:Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi"
18 ore fa:Il Comitato delle Associazioni incontra la direzione sanitaria dello spoke di Castrovillari
15 ore fa:Quel posto di Polizia apparso come un fungo nell'ospedale Giannettasio
18 ore fa:«Il Presidente della Basilicata Bardi non blocchi il Piano del Parco Nazionale del Pollino»
16 ore fa:Cassano assegna la civica benemerenza alla memoria al maestro Azzolino
13 ore fa:Il Polo Liceale di Trebisacce celebra la Settimana della lingua e della cultura greca

Emergenza rifiuti a Co-Ro, c'è scarsa capacità negli impianti di conferimento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In questi giorni abbiamo iniziato ad intravedere nuovamente rifiuti ai piedi dei cassonetti o nei luoghi in cui sono collocate le isole di raccolta. La causa di questo disagio non dipende né dall'Amministrazione Comunale né dall'azienda che si occupa della raccolta, bensì dalla impossibilità di conferire i rifiuti solidi urbani presso l'impianto di trattamento di Bucita».

È quanto si legge in una nota del Palazzo di città che stigmatizzando l'ennesima emergenza rifiuti dovuta all'ormai collasso del sistema regionale e territoriale rilancia il grande programma della differenziata che negli ultimi anni ha subito importanti rallentamenti.

«Come capitato già altre volte negli ultimi mesi - si legge nella nota - l'indisponibilità di siti di smaltimento presso i quali conferire gli scarti blocca l'impianto e di conseguenza la raccolta». In questo caso lo stop è stato causato dalla indisponibilità della discarica di Crotone e di altri siti individuati dal competente Dipartimento Regionale, il quale si sta occupando di gestire i flussi delle varie province.

Nei mesi scorsi, ed in particolare nei mesi estivi più delicati, la città ha risentito poco dell'assenza degli impianti regionali «grazie all'assunzione di responsabilità del Sindaco che, con l'ordinanza sindacale del 29 giugno, ha consentito di attivare un conferimento straordinario grazie al quale non soltanto Corigliano-Rossano, ma quasi l'intera Sibaritide ha evitato situazioni drammatiche come quelle registrate in altri comprensori».

Grazie agli interventi dell'Amministrazione Comunale, insomma, in queste ore è stato possibile effettuare una raccolta parziale grazie a conferimenti presso altri impianti di trattamento, mentre si attende e si lavora con gli enti extra-comunali per soluzioni definitive che consentano la raccolta regolare.

«Anche per superare più agevolmente le difficoltà causate da un contesto regionale non certo efficiente e solido, che oltre a creare i disagi sta aumentando i costi per tutti i comuni, è necessario in città - prosegue il comunicato stampa del Comune -  aumentare le percentuali di raccolta differenziata. Come è noto attualmente sono attivi ancora due diversi contratti, ereditati dagli ex comuni, ed una delle criticità maggiori registrate in questi mesi è stata la mancata distribuzione delle buste allo Scalo di Corigliano, Centro Storico e Schiavonea perché prevista soltanto nei primi anni».

Per questa ragione l'Amministrazione ha inteso finanziare e riattivare la distribuzione delle buste che partirà nei prossimi giorni, in modo da rendere agevole il compito dei cittadini consentire l'incremento della differenziata finalizzato a diminuire i disagi, tenere la città più pulita e contenere i costi, in attesa del nuovo progetto, attualmente in discussione nella commissione consiliare, che prevede il porta a porta spinto su quasi l'intero territorio comunale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.