5 ore fa:Cinque anni fa nasceva la città di Corigliano-Rossano «un modello guardato con attenzione»
8 ore fa:Co-Ro Pulita risponde ai “comunicati boomerang” del circolo cittadino di FdI
7 ore fa:La Sibaritide potrebbe diventare presto un grande set cinematografico: da Cinecittà a Hollywood occhi puntati sulla Calabria del nord-est
7 ore fa:La Sila-Mare sarà conclusa, parola di Straface: «Chiuderemo una vertenza che dura da 50 anni»
4 ore fa: «Dotare le carceri di un direttore e un comandante titolari. Non sono più tollerabili gli atti di violenza»
8 ore fa:Savino sull’autonomia differenziata: «Basta cultura dello scarto»
5 ore fa:La Settimana Santa, il connubio tra fede e folklore che a Rossano rimane saldo da secoli
8 ore fa:Consegnato l'olio di Capaci ai vescovi delle cinque diocesi della Provincia
6 ore fa:Il Pnrr, il Ponte sullo Stretto, la nuova Statale 106: la Calabria può diventare davvero la porta del Mediterraneo
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Al primo Salone DeGusto anche Perla di Calabria

1 minuti di lettura

COSENZA - Dopo un lungo periodo di stasi, la necessità e la voglia di dare vita a qualcosa di nuovo si sono fatte sentire. È con questi propositi che è nata la prima edizione del Salone DeGusto, manifestazione rivolta al settore eno-agroalimentare e destinata a diventare il salone di riferimento in Calabria del settore food, beverage e retail&technology, anche in qualità di primo salone in Calabria B2B/B2C.

Il salone si terrà presso l’ex MAM (Museo delle Arti e dei Mestieri) nella splendida cornice del centro storico di Cosenza dal 29 al 31 ottobre 2021, proponendosi ad un pubblico curioso e attento al mondo del food&beverage e ad Aziende e Professionisti qualificati locali e nazionali, al fine di poter garantire la qualità, l’originalità e l’unicità del made in Italy.

Nel contesto di questa speciale iniziativa nata in Calabria e voluta per valorizzare le eccellenze regionali, non poteva mancare anche il brand di Perla di Calabria. Il rinomato liquorificio di Corigliano-Rossano sarà presente con il proprio stand per promuovere i suoi prodotti di punta tutti rigorosamente Made in Calabria. Uno su tutti l’Amaro Bizantino, l’elisir d’erbe della Sila Greca, che sta facendo innamorare anche i palati più esigenti.

DeGusto si apre non solo agli operatori del settore quali importatori, buyer, manager GDO e piccola-media distribuzione, grossisti specializzati, gestori di bar, snack bar, pub, birrerie, take away, società di catering, chef e stampa specializzatama anche al grande pubblico, colui che tra l’altro può evidenziare le reali esigenze del mercato, dare una concreta valutazione del potere d’acquisto, colui che, in questa occasione, rappresenta il consumatore finale che acquisterà, secondo una percezione gusto-olfattiva e un rapporto qualità prezzo, il prodotto al consumo.

L’evento si propone si essere un’occasione straordinaria dove scoprire i nuovi modelli di business del settore Horeca, l’unica manifestazione del settore B2B in Calabria dove poter fare networking e incrementare la Brand Awareness e la vetrina ideale per evidenziare la qualità delle eccellenze Calabresi e del Made in Italy.

Progettato con esperienza pluriennale nel settore dei grandi eventi, in grado di soddisfare al meglio le esigenze degli espositori e dei visitatori, DeGusto è promosso dall’Associazione Culturale CULT di Cosenza e sarà organizzato e gestito dalla Cosenza Eventi, azienda già leader nel settore.

DeGusto offrirà opportunità d‘incontro, confronto e ispirazione, sia con i consumatori diretti (B2C), che con i professionisti che operano nel food&beverage, nel retail&technology e nell’arredamento per interni ed esterni (B2B).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.