3 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
7 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
9 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
8 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
6 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York

Mattarella domani in Calabria per inaugurare l’anno scolastico. Ecco le reazioni dei sindacati

3 minuti di lettura

CATANZARO – Pubblichiamo di seguito le reazioni dei segretari dei sindacati calabresi all’arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Calabria, in occasione dell’apertura dell’anno scolastico.

Angelo Sposato, Segretario generale Cgil Calabria: «Egregio Presidente, domani, Ella ci darà il privilegio di essere in Calabria, a Pizzo Calabro, per l’apertura del nuovo anno scolastico. Un appuntamento importante per noi calabresi, pieno di significati nell’anno della pandemia, in una terra dalle gravi ferite, ma anche dalle tante opportunità. La ringraziamo per questo gesto di attenzione e vicinanza che ci dona coraggio, fiducia, speranza. La scuola, il lavoro, sono gli antidoti per ogni lotta contro le mafie, l’illegalità, la corruzione, e la Calabria ha necessità di partire da questo. La più grande rivoluzione di cui ha bisogno la Calabria è quella di diventare una Regione normale, dove le ambulanze viaggino con i medici a bordo, gli ospedali ed i pronto soccorso siano sempre aperti, le scuole siano sicure, il lavoro possa diventare dignitoso e non sfruttato e sottopagato. La Calabria ha bisogno di una rigenerazione culturale, morale, sociale e questo deve essere compito di noi calabresi, ma ha anche bisogno della vicinanza del Governo, delle Istituzioni, con azioni concrete, con investimenti pubblici, lavoro di qualità, perché sovente ci sembra di avvertire un senso di disinteresse e di abbandono».

«La Calabria – continua Sposato - ha bisogno di essere guidata nella gestione delle diverse e numerose misure economiche previste dai fondi pubblici, che negli anni non hanno prodotto alcun ritorno in termini di sviluppo, occupazione, crescita sociale, qualità della vita; viceversa, assistiamo inesorabilmente ad un graduale abbandono e spopolamento delle nostre aree interne. Nei prossimi anni, se non invertiamo da subito la tendenza, assisteremo ad un depauperamento e desertificazione demografica della nostra Regione. Stiamo perdendo i nostri giovani che vanno via alla ricerca di lavoro e di fortuna, e la nostra Regione sta diventando, ancora una volta, terra di emigrazione. Auspichiamo che la Sua visita, le sue parole, la sua presenza e vicinanza, diano un sussulto alle classi dirigenti calabresi, alle Istituzioni, alla politica, al mondo delle associazioni e della cultura affinché si possa riprendere insieme una strada, un orizzonte, una prospettiva che possa ridare alla Calabria il senso di comunità, l’empatia necessaria per ritrovare insieme le cose che uniscono anziché separino, che faccia capire che occuparsi degli altri non è un problema ma un dovere delle istituzioni e deve diventare anche un tema di ciascuno di noi.E soprattutto pensare che a fronte di una persona che delinque ce ne sono mille che amano la nostra terra, che operano e lavorano ogni giorno con lealtà, dovere civile, sacrificio, per la crescita sociale e culturale, per combattere la Ndrangheta, la corruzione, per combattere ogni forma di illegalità, convinte che vivere onestamente abbia sempre un sapore fresco, profumato, dignitoso. Grazie Presidente per la sua presenza di domani nella nostra regione. Regali una carezza e un sorriso alla Calabria».

 

Tonino Russo, Segretario generale Cisl Calabria: «La presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi presso l’Istituto Nautico di Pizzo Calabro per l’inaugurazione dell’anno scolastico 2021/2022 è senza dubbio un segno di grande attenzione da parte del Capo dello Stato e del Governo per la nostra regione e per i giovani. Al Presidente Mattarella e al Ministro Bianchi va, dunque, il ringraziamento per la loro vicinanza alla Calabria e alle sue strutture formative, che costituiscono un vero presidio di cultura, di socialità e di speranza per il nostro territorio. Si tratta – prosegue Tonino Russo – di un evento molto significativo per una regione che vede ogni anno migliaia di giovani costretti a lasciare la loro terra per costruire altrove il proprio futuro.  Riteniamo, perciò, importante sottolineare proprio in questa circostanza che la mancanza e la precarietà del lavoro restano i primi nemici da battere e che le scelte sull’utilizzo delle risorse del PNRR costituiscono un’irripetibile occasione per avviare percorsi virtuosi di sviluppo finalizzati alla crescita».

«Anche nel convegno organizzato dalla Cisl nel luglio scorso a Lamezia su “Lavoro - Sviluppo - Legalità. La sfida del PNRR per i giovani e la Calabria”, è emerso con forza che i giovani calabresi non chiedono sussidi, ma lavoro, un lavoro in cui le loro competenze ed esperienze si possano esprimere in modo costruttivo per sé e per gli altri, all’interno di un progetto complessivo di rilancio. Riteniamo, dunque – conclude il Segretario generale della Cisl regionale –, che la visita del Presidente Mattarella e del Ministro Bianchi colga in pieno questa esigenza e che possa contribuire in modo decisivo ad orientare le decisioni dei diversi livelli di governo del Paese in vista della sfida costituita dall’impiego dei fondi del Next Generation Eu, che è, non dimentichiamolo, il “piano per le generazioni dell’Europa che verrà”».

(fonte foto adnkronos)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.