10 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
12 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
13 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
14 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
14 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
9 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
12 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
15 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera

L’isola più a nord del mondo esiste e si trova al largo della Groenlandia

1 minuti di lettura

GROENLANDIA - È una scoperta incredibilmente eccezionale quella annunciata da un team di scienziati danesi e svizzeri i quali, durante una missione esplorativa, si sono imbattuti in un’isola che, stando ai rilievi effettuati sarebbe la più a nord del mondo.

Il gruppo si trovava su un isolotto, ubicato al largo della Groenlandia che pensava fosse Oodaaq ma quando hanno provato a verificare la posizione hanno capito di trovarsi altrove, su un lembo di terra che nessuno prima d’ora aveva mai individuato. Si tratta, nella fattispecie, di un’isola lunga 60 metri e larga 30 e ad oggi come dichiarato dal coordinatore della missione della stazione artica in Groenlandia dell’University of Copenaghen alla Bbc è il territorio più vicino al Polo nord mai segnalato.

Morten Rasch ha a tal proposito dichiarato: «Siamo finiti su uno strano isolotto di fango circondato da ghiaccio marino su tutti i lati, non un posto molto amichevole. Dopo la spedizione e molte discussioni con gli specialisti ci siamo resi conto che avevamo trovato per caso l’isola più a nord del mondo. Non una grande cosa sul piano scientifico, ma dal punto di vista personale è in qualche modo divertente essere tra le uniche sei persone che abbiano messo su piede sull’isola più a nord del pianeta».

(fonte foto scienzenotizie.it)

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia