14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»

L’isola più a nord del mondo esiste e si trova al largo della Groenlandia

1 minuti di lettura

GROENLANDIA - È una scoperta incredibilmente eccezionale quella annunciata da un team di scienziati danesi e svizzeri i quali, durante una missione esplorativa, si sono imbattuti in un’isola che, stando ai rilievi effettuati sarebbe la più a nord del mondo.

Il gruppo si trovava su un isolotto, ubicato al largo della Groenlandia che pensava fosse Oodaaq ma quando hanno provato a verificare la posizione hanno capito di trovarsi altrove, su un lembo di terra che nessuno prima d’ora aveva mai individuato. Si tratta, nella fattispecie, di un’isola lunga 60 metri e larga 30 e ad oggi come dichiarato dal coordinatore della missione della stazione artica in Groenlandia dell’University of Copenaghen alla Bbc è il territorio più vicino al Polo nord mai segnalato.

Morten Rasch ha a tal proposito dichiarato: «Siamo finiti su uno strano isolotto di fango circondato da ghiaccio marino su tutti i lati, non un posto molto amichevole. Dopo la spedizione e molte discussioni con gli specialisti ci siamo resi conto che avevamo trovato per caso l’isola più a nord del mondo. Non una grande cosa sul piano scientifico, ma dal punto di vista personale è in qualche modo divertente essere tra le uniche sei persone che abbiano messo su piede sull’isola più a nord del pianeta».

(fonte foto scienzenotizie.it)

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia