8 ore fa:Il Polo Liceale di Trebisacce celebra la Settimana della lingua e della cultura greca
9 ore fa:Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi"
7 ore fa:Duplice omicidio Scorza-Hedhli, Faillace torna libero per «assenza di gravità indiziaria»
7 ore fa: Il Vespa Club Rossano festeggia i suoi primi 15 anni di attività
14 ore fa:Il Comitato delle Associazioni incontra la direzione sanitaria dello spoke di Castrovillari
8 ore fa:Minasi risponde a Caruso sull'AV: «Non ho mai definito paeselli Castrovillari e Corigliano-Rossano»
9 ore fa:Torna con la seconda edizione il Pollicino Book Festival di Castrovillari
11 ore fa:Cassano assegna la civica benemerenza alla memoria al maestro Azzolino
11 ore fa:Quel posto di Polizia apparso come un fungo nell'ospedale Giannettasio
13 ore fa:«Il Presidente della Basilicata Bardi non blocchi il Piano del Parco Nazionale del Pollino»

Dall'Italia in Francia i pastychef si aggiudicano la coppa del mondo di pasticceria

1 minuti di lettura

LIONE - «Precisione, concentrazione e fantasia hanno permesso ai pastrychef tricolore di aggiudicarsi il prestigioso premio a Lione con opere d'arte dedicate alla natura. Siamo orgogliosi di Lorenzo Puca, Massimo Pica e Andrea Restuccia che hanno vinto il campionato del mondo di pasticceria».

«Abbiamo portato anche fortuna e siamo convinti che il lavoro degli ultimi tempi stia facendo crescere a dismisura tutto il comparto. La vittoria in Francia ci riempie di felicità, evviva la pasticceria italiana, evviva i giovani pasticceri del nostro territorio». Ad affermarlo, in una nota, è il presidente nazionale Conpait Angelo Musolino. 

L'associazione di categoria si è impegnata, in questi mesi, a supportare il lavoro dei tre giovani pasticceri, oltre che risultare tra i soci fondatori del club coppa del mondo di pasticceria.

«La squadra italiana porta a casa la sua terza Coppa del Mondo. Nelle dieci ore a disposizione il team composto da Lorenzo Puca (capitano della squadra e candidato per la lavorazione dello zucchero), Andrea Restuccia (pasticcere che nel passato mondiale aveva scolpito il ghiaccio) e Massimo Pica ha realizzato, gareggiando con altre dieci nazioni, il dessert al cioccolato da condividere, la torta gelato, il dessert da ristorante, la scultura di zucchero alta 165 cm e, con la stessa altezza, una pièce al ciocxolato», spiega Musolino.

«Merito ed orgoglio anche per l'allenatore della squadra Alessandro Dalmasso», la chiosa del presidente Musolino insieme a tutto il direttivo Conpait.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.