4 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
2 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
16 minuti fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
1 ora fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
3 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
1 ora fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
4 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
2 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
46 minuti fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale

Tragedia sulla Statale 106, Lavia (Cisl): «Tempo del dolore e della preghiera, ma anche della rabbia»

1 minuti di lettura

COSENZA- «Ennesima tragedia sulla S.S. 106 all’altezza del Parco Archeologico di Sibari. Tre vite spezzate e diversi feriti. Ora è il tempo del dolore e della preghiera per coloro che hanno perso la vita e per i feriti. Ancora una volta. Mentre sale il numero delle vittime della strada della morte registrate nel 2021».

È quanto dichiara Giuseppe Lavia, Segretario generale dell’Ust Cisl di Cosenza.

«Ma è per tutti noi – prosegue il Segretario della Cisl di Cosenza – anche il tempo della rabbia per un territorio che ha diritto ad avere infrastrutture moderne e sicure. Il Governo assuma un impegno vero per l’ammodernamento a quattro corsie di tutta la S.S. 106. Si affronti subito e senza indugi una discussione sull’ipotesi di tracciato presentata mesi fa da Anas per il tratto Sibari-Coserie fino a Rossano. Si scelga il progetto migliore e soprattutto in linea con l’urgenza di ammodernare tutto il tracciato della S. S. 106, dando all’intera area ionica una via di comunicazione degna di questo nome».

«Soprattutto – aggiunge - si individuino le risorse per finanziare quest’opera, prima di tutto per la sicurezza dei cittadini; ma anche per il bisogno di mobilità, precondizione per lo sviluppo di un territorio che è stanco di promesse e di attese vane».

«Come se tutto questo non bastasse, ad intervenire sul luogo della tragedia è giunto l’elisoccorso da Lamezia Terme, perché la postazione di Cosenza da alcuni giorni è non operativa, per via di un’ispezione straordinaria che ha privato di un servizio essenziale la provincia cosentina nei giorni centrali di agosto, nel pieno della stagione estiva. Non si sono parole, se non che la questione deve essere affrontata e risolta con estrema urgenza. Questa ennesima tragedia – conclude il Segretario generale della CISL di Cosenza – impone interventi risolutivi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.