1 ora fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
16 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
16 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
16 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
47 minuti fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
16 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
1 ora fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
17 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
4 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
22 minuti fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero

Secondo la Cgia Mestre 1 calabrese su 5 evade le tasse. Ma lo fa per sopravvivere

1 minuti di lettura

VENEZIA - La Cgia ha stimato che nel 2018 l’evasione in Italia è stata di 109,8 miliardi di euro; oltre 6 punti di Pil: per ogni 100 euro di gettito versato all’erario da cittadini e imprese, 15 sono “rimasti” nei portafogli degli evasori. Nel Sud le situazioni più pesanti in Calabria, è stata pari al 21,3; questo ha “provocato” 3,3 mld di imposta evasa: in pratica ogni 100 euro di tasse versate, al fisco ne sono sfuggite 24,5 euro. La Campania presentava un peso dell’economia sommersa pari al 19,8%, 10,2 mld di imposta non versata che, in termini percentuali, ha portato l’evasione a toccare il 22,7%. La Sicilia ha avuto un’economia in nero del 19,3%, un’evasione di 8,1 miliardi, pari al 22,2%.

Le piu’ “fedeli” al fisco, invece, la Provincia Autonoma di Trento (evasione all’11,3%), la Lombardia (11%) e la Provincia Autonoma di Bolzano (9,7%). Per la Cgia una buona parte del mancato gettito, in particolar modo al Sud, è ascrivibile «all’evasione di sopravvivenza, per cui non pagare le tasse ha consentito a moltissime attività, non solo per quelle di piccola o micro dimensione, di rimanere in vita, salvaguardando molti posti di lavoro». Per gli artigiani mestrini, oltre all’ eccessivo carico fiscale che grava sui contribuenti, «è necessario intervenire per ridurre il peso dell’oppressione fiscale che ostacola l’attività lavorativa, soprattutto delle imprese di piccola dimensione».

- fonte corrieredellacalabria.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.