2 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
3 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
5 ore fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Corigliano-Rossano, finalmente un lampo di città
1 ora fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
6 ore fa:VOLLEY - Domani la Sprovieri Corigliano Volley affronterà in casa la Tiesse Letojanni-Messina
4 ore fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
3 ore fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
2 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»

Stasi pronto a cambiare i connotati alle aree più critiche della città: Schiavonea e Centri storici

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Queste sono state ore storiche, perché nel Programma sulla Qualità dell'abitare l'amministrazione comunale ha presentato tre progetti (su Schiavonea, sui "Vasci" e sull'ex carcere) che sono stati tutti finanziati per un totale di 45 milioni di euro». Sono le parole entusiastiche del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che grida vittoria per l'importante finananziamento che consentirà di mettere mano - e forse risolvere definitivamente - alcune storiche criticità che attanagliano Corigliano-Rossano, specie in aree critiche come Schiavonea e i due centri storici. «I due progetti dei centri storici sono stati citati nella nota ufficiale del Ministero, mentre quello di Schiavonea é stato riportato tra i 13 progetti meritevoli a livello nazionale per impostazione e prospettiva».

Si tratta di un finanziamento importantissimo, «un grande e duro lavoro di squadra» che ha coinvolto tutti e che dice Stasi «segna il passo di una città che guarda avanti e di una rivoluzione in termini di cultura amminstrativa».

«Senza sforzarmi tanto, se a questi 45 milioni aggiungo soltanto i 22 milioni sulla depurazione (14 erano già previsti) ed i 5 sul dissesto idrogeologico - precisa il primo cittadino - in due anni e nonostante la pandemia, si può capire qual é il senso della nostra azione amministrativa». 

E c'è ancora - aggiungiamo noi - chi nutre dubbi sul reale potenziale che la fusione ha portato a questa città in termini di forza contrattuale e di capacità di finanziamento, se è vero che molte altre importanti città della Calabria non sono riuscite ad ottenere i finanziamenti necessari previsti da questo piano di rigenerazione urbana varato dal Governo.

Lunedì, intanto, si terrà una conferenza stampa di presentazione dei progetti che sono stati finanziati e di come procederemo spediti per la loro realizzazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.